Campagne Ads: cosa sono e come analizzarle con Google Tag Manager

campagne ads

Tabella dei Contenuti

Creare Campagne Ads è necessario per qualunque azienda che si muova sul Web. Queste infatti permettono di ottenere risultati in maniera rapida e con dati facilmente analizzabili.

Le Campagne Ads vanno costantemente monitorate, in modo da poterle calibrare in base alle risposte degli utenti. 

Per fare ciò, gli inserzionisti hanno a disposizione diversi strumenti. Tra questi, uno dei più efficaci è sicuramente Google Tag Manager. 

Vediamo insieme cosa sono le Campagne Ads e come utilizzare Google Tag Manager in maniera ottimale.

Campagne Ads cosa sono?

Campagne Ads significato. Le campagne advertising sono uno o più gruppi di annunci pubblicitari impostati con lo stesso budget, target, lingua, localizzazione, parole chiave e tanto altro ancora. 

Le aziende le utilizzano per far conoscere o acquistare i propri prodotti e/o servizi a possibili clienti.

Google Adwords dà la possibilità di creare diverse campagne pubblicitarie, divise, ad esempio, in base a località o budget differenti. 

Questo strumento premia chi è in grado di creare Campagne Ads intelligenti, strutturate e precise, ad esempio in merito alle parole chiave.

Le keywords sono le parole e le frasi su cui chi fa pubblicità fa delle offerte, per garantirsi un buon posizionamento nella SERP

Un passaggio fondamentale è quindi la ricerca delle parole chiave migliori per cui posizionarsi. 

Queste devono poi essere organizzate, categorizzate e suddivise negli annunci in modo strategico.

Cos’è Google Adwords?

Google Adwords è strumento di Google, permette di creare campagne adv che raggiungano in maniera rapida moltissimi utenti Google.

Come anticipato, si tratta di uno strumento flessibile, che permette di stabilire:

  • Budget. Costo mensile da destinare alle campagne di Advertising.
  • Tempistiche. Quando e per quanto tempo pubblicizzarti. Puoi stabilire, ad esempio, la fascia oraria. Puoi anche mettere in pausa le tue Campagne Ads in qualunque momento. 
  • Target geolocalizzato. Puoi decidere di rendere visibile la tua campagna in una determinata zona: nazione, regione o città.

Punto di forza. A differenza di altre modalità, come l’utilizzo della SEO, le Campagne Ads permettono di ottenere risultati tangibili e analizzabili nel breve periodo.

Campagne Ads: l’asta di Adwords

Google Adwords è basato principalmente sul concetto di “asta”.

Ogni qualvolta l’utente Google effettua una ricerca, Google la elabora e si affida all’asta per determinare quali annunci l’utente visualizzerà e in quale posizione, che si basa anche sull’Ad Rank. 

Quindi, Google penalizza coloro che presentano un Rank di qualità basso. 

Gli inserzionisti partecipano all’asta effettuando le offerte per le parole chiave strategiche. 

Adwords effettua poi una valutazione di pertinenza, considerando anche altri fattori già citati e rende l’annuncio visibile o meno nella SERP.

Tipologie di Campagne Adwords

Esistono differenti tipologie di Campagne che puoi scegliere di utilizzare per pubblicizzare i tuoi prodotti o servizi. Vediamole insieme:

  • Campagne Rete di Ricerca. Fanno apparire i tuoi annunci tra i risultati di ricerca a pagamento nella Serp di Google.  In base, ad esempio, alle parole chiave selezionate durante l’impostazione della tua campagna. Vengono utilizzate, ad esempio, per raggiungere obiettivi di Lead Generation.
  • Campagne Shopping. Posizionano gli annunci di prodotti e servizi nel Merchant Center. Si tratta di creare un vero e proprio feed dei prodotti. Questi appaiono poi nei risultati di ricerca, accompagnati da un’immagine di qualità ed una descrizione significativa.  Questo tipo di Campagna Adwords intercetta i soggetti mentre cercano attivamente prodotti da acquistare. Sono quindi utilizzati per raggiungere più facilmente obiettivi di Sales Generation.
  • Campagne Rete Display. Posizionano gli annunci su altri siti web selezionati in fase di elaborazione della campagna, in base ad esempio agli interessi e alle ricerche del target di riferimento o agli argomenti. 

Google Tag manager cos’è

Google Tag Manager (GTM) è uno strumento introdotto da Google nel 2012. 

Lo strumento consente l’installazione, la gestione e la modifica dei Tag nella pagina HTML di un sito.

Si parla di sistema di gestione Tag, perché tramite Tag Manager Google, si possono gestire diversi tag in contemporanea. Ciò semplifica la programmazione del sito.

Perché Google Tag Manager è importante? Il Tag che si può creare con questo strumento può includere Variabili e Attivatori, che tracciano le azioni compiute dall’utente Google sul tuo sito.  

Ad esempio, si possono ottenere facilmente e rapidamente i dati di conversioni che si ottengono da un Ads.  

Vediamo ora Google Tag Manager a cosa serve e come funziona.

Google Tag Manager come funziona?

Per comprendere la sua funzionalità, è necessario analizzare ciò che Google Tag Manager offre.

Creando un Account Google Tag Manager, puoi impostare diversi elementi per gestire i tuoi tracciamenti. Vediamone insieme alcuni.

Tag 

L’elemento fondamentale. Permette di raccogliere dati e informazioni dal tuo sito Web e inviarle agli strumenti che utilizzi. 

Ad esempio, Google Adwords, per monitorare le tue Campagne Ads. I Tag devono essere associati ad Attivatori che rilevino l’azione e registrino l’eventuale conversione. 

Esistono diversi tipi di tag, più o meno funzionali per il tracciamento che si vuole effettuare. 

Attivatori e Variabili

i Primi consentono l’attivazione del Tag e la registrazione dei dati nei momenti opportuni. 

I secondi, invece contengono valori che possono cambiare in base all’evento. 

Si parla di Variabili integrate, quando sono già messe a disposizione da Google Tag Manager. Quando è l’utente a crearle, invece, si definiscono personalizzate. 

Contenitori

Si tratta dei gruppi di Tag, Variabili e Attivatori contenuti nel tuo sito. Tramite quest’area, puoi ad esempio controllare le impostazioni dei Tag. 

Aree di lavoro

Elemento utile quando più utenti hanno accesso allo stesso account. Si possono creare diverse versioni di visualizzazione in base alle necessità.

Data Layer

Oggetto che semplifica il passaggio delle informazioni dal sito al contenitore. 

Ambienti

Consentono di testare le eventuali modifiche a Tag, Attivatori e Variabili, prima di sceglierli definitivamente.

Modelli

Funzionalità che consente di creare template standard di Tag. Permettono quindi di velocizzare il processo di settaggio. 

A cosa serve Google Tag Manager?

GTM comunica in contemporanea con diversi programmi e permette il tracciamento delle conversioni.

Grazie a questo strumento puoi usufruire di una gestione centralizzata dei tracciamenti. 

I vantaggi sono di risparmio in termini di:

  • Tempo. Accedere ai tuoi dati è più rapido e immediato
  • Costi. Puoi intervenire e controllare direttamente sui tuoi tag, senza doverti affidare a terzi.

Google Tag Manager per le Campagne Ads

Tra i vari Tag e attivatori di GTM, c’è la possibilità di monitoraggio delle conversioni in merito alle Campagne Ads. Da cui puoi trarre informazioni per creare eventuali campagne di Remarketing. 

Cosa si intende per conversione? Si tratta della principale interazione a cui le aziende puntano. In particolare, si distingue tra:

  • Micro Conversioni. Sono piccoli step che avvicinano i visitatori alla conversione macro. Come l’iscrizione alla Newsletter.
  • Marco Conversioni. Ad esempio, l’acquisto di un prodotto o di un servizio.

Monitorarle con attenzione, significa capire cosa funziona e cosa no, per calibrare le tue azioni in termine di Campagne Ads ed ottenere risultati migliori per la tua impresa. Ad esempio, ridistribuendo il budget.

Il monitoraggio può avvenire anche attraverso strumenti come Google Analytics. 

Utilizzando Google Tag Manager però, avrai risultati più sofisticati e precisi. In quanto il Tag è creato appositamente per Google Ads. 

Puoi anche confrontare i dati ottenuti da GTM e da Google Analytics per avere una visione ancor più completa del tuo lavoro.

I Tag di Conversione creano rapporti fedeli di ciò che succede quando un potenziale cliente clicca sui tuoi annunci.  Quindi di analizzare il comportamento dell’utente che entra in contatto con il tuo Adv. 

Avere questo tipo di tracciamento, ti consente di conoscere meglio il tuo utente, le sue azioni e i suoi interessi, da cui prendere spunto.

Per quanto riguarda le Campagne Ads, è necessario creare un Tag Google Ads su GTM e definire l’azione di conversione all’interno di Google Ads. 

Ma vediamo meglio come impostare questa funzione.

Google Ads e Google Tag Manager guida 

Come prima cosa è necessario creare una conversione in Google Ads:

  • Accedi al tuo account
  • Seleziona strumenti – Misurazione – Conversioni
  • Fai clic sull’icona grande e seleziona Website
  • Scegli la categoria in base a ciò che vuoi monitorare
  • Inserisci un Conversion Name strategico

A questo punto dovrai definire il valore della conversione e settare le altre opzioni in base ai tuoi obiettivi. 

Il passo successivo è selezionare “Usa Google Tag Manager”. Lo strumento restituirà due valori che saranno necessari in GTM:

  • Conversion ID
  • Conversion Label

Azioni in Google Tag Manager

Passiamo ora alla vera e propria guida Google Tag Manager.

Innanzitutto dovrai installare Google Tag Manager e accedere al tuo account.

I passaggi successivi sono i seguenti:

  • Seleziona Tag – Nuovo 
  • Clicca su “Monitoraggio delle conversioni di Google Ads”
  • Inserisci il Conversion ID e il Conversion Label negli appositi campi

L’attivazione del Tag dipenderà dai tuoi obiettivi e dal tipo di interazione che vuoi monitorare. 

Test

Arrivati a questo punto, hai la possibilità di provare la tua configurazione, installando l’estensione Google Tag Assistant. 

Nella schermata, abilita la modalità di Debug di GTM facendo click sul pulsante “Anteprima”. 

In una nuova schermata, ti verrà chiesto di inserire l’URL che vuoi testare. Premi “Avvia” e poi su “Continua”.

Successivamente, torna al sito Web e clicca sull’icona Google Tag Assistant, poi su “Attiva”.

Linker di conversione

Attivando questa funzione, potrai memorizzare dei cookies che sono necessari per Google Ads. 

Pubblica modifiche

Puoi quindi pubblicare le modifiche al tuo contenitore di GTM. 

Il Tag è attivo per tutti coloro che visitano il tuo sito web. Pubblica il tuo contenitore cliccando sul pulsante “Invia” in alto a destra e poi su “Pubblica”.

Solitamente, sono necessarie 24h perché la tua conversione risulti “verificata”. I dati sulle conversioni, in Google Ads possono essere visualizzati nei rapporti

Per visualizzare le Campagne Ads, clicca su “Campagne” nella barra laterale sinistra della schermata. 

All’interno della tabella delle tue Campagne Ads, una colonna è destinata alle “Conversioni”. Il numero aumenta ogni qualvolta un tag di Google Tag Manager viene attivato sul tuo sito. 

Questo era il nostro articolo su Campagne Ads & Monitoraggio tramite Google Tag Manager. 

Per saperne di più, se desideri un preventivo per il tuo sito web o per avere una consulenza SEO dagli esperti della Web Agency Prodice a Milano, chiamaci o compila il form contatti del nostro sito. 

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.