Chi siamo cosa scrivere?

chi siamo cosa scrivere

Tabella dei Contenuti

Quando creiamo un sito web, diciamo sempre che la pagina about è una delle più importanti. Spesso i nostri clienti ci pongono sempre la fatidica domanda: chi siamo, cosa scrivere all’interno di questa pagina?

Bastano poche righe? Ci vuole qualcosa di particolare?

La risposta alla domanda chi siamo cosa scrivere è molto semplice. Dovete inserire tutte le informazioni necessarie a identificare in modo chiaro e preciso la vostra Azienda e la vostra personalità. Ad esempio ecco una piccola lista di cose fondamentali da scrivere nella pagina about:

  • quando è nata l’azienda
  • dove si trova
  • contatti telefonici
  • riferimenti mail
  • biografia o storia
  • chi sono le persone che ne fanno parte
  • mission aziendale
  • vision

Perchè la pagina chi siamo è importante

Una pagina about è fondamentale in primo luogo per far capire veramente chi siete alle persone che vi cercano. Ma non è utile solo per le persone. Pensate che quando pubblicate un contenuto online, probabilmente il primo a leggerlo è Google, o comunque i motori di ricerca per cui volete posizionarvi.

Ora Google (considerato il primo motore di ricerca in Italia), non solo vi guarda, ma vi giudica anche. A livello SEO, vi restituisce inoltre un punteggio di qualità che sarà utile per il posizionamento.

Se Google non capisce perfettamente chi siete, come pensate possano capirlo le persone? Una pagina web scritta male o incompleta potrebbe pertanto essere “snobbata” o presa poco in considerazione dai motori di ricerca.

Per questo la domanda chi siamo, cosa scrivere è un ottimo quesito. Perché significa che siete un passo avanti agli altri. Avete capito quanto sia fondamentale avere una pagina about scritta correttamente.

Chi siamo cosa scrivere? Vediamo passo passo

Chi siamo sito web: la guida passo a passo.

La prima cosa che vi consigliamo di scrivere nella vostra pagina about è la corretta identificazione del vostro business. Inizialmente senza dilungarsi troppo

Prendiamo come esempio uno studio di psicologia verticale sulla terapia di coppia. Scriveremo in primo luogo il nome dello studio, seguito dalla breve descrizione dell’attività e dal luogo in cui operate.

Più o meno potrebbe suonare così:

“Lo studio PsicoAttiva, è un centro di Psicologia a Milano fortemente incentrato sulla terapia di coppia”.

Proseguiamo poi specificando sempre di più la nostra attività, ad esempio, sempre parlando di un ipotetico studio di psicologia spiegando a quali coppie ci rivolgiamo, quali terapie proponiamo e che tipo di approccio ha la nostra azienda.

Una cronistoria o timeline della nostra attività dalla nascita fino ai giorni recenti è un buon modo per far capire ai motori e alle persone che siamo operativi da un determinato lasso di tempo e quindi possiamo risultare affidabili ai loro occhi.

Chi siamo cosa scrivere? Mission e Vision

Cosa scrivere nella sezione chi siamo di ulteriore? Non dimentichiamoci di inserire nella pagina chi siamo anche la nostra Mission e la Vision.

Dove per Vision si intende l’obiettivo finale a lungo termine, il sogno raggiungibile o avvicinabile che l’imprenditore o l’azienda si pone sin dall’inizio della sua creazione.

La Mission sono le attività e le modalità operative che ogni giorno e ogni anno mettiamo in campo per poter raggiungere la nostra Vision Finale.

In questo nostro esempio che vogliamo portare avanti riferito allo studio di psicologia di coppia, la Vision può essere questa.

“Diventare un punto di riferimento nella terapia psicologica di coppia a Milano, non soltanto nei confronti dei pazienti, ma anche dei colleghi più giovani che desiderano migliorare le loro conoscenze in materia”.

La mission può essere: “dedicare ai pazienti non soltanto il nostro tempo e le nostre conoscenze, ma anche la nostra umanità. La terapia deve essere vista come un momento intimo di crescita personale e di coppia. Come terapisti non dobbiamo invadere il perimetro delle persone, ma avvicinarci gradualmente e tirare fuori maieuticamente il meglio dalle persone come singoli individui e come coppia”.

Team, luogo e contatti

Per concludere ricordiamo sempre che nella pagina chi siamo azienda vanno inserite le persone che ne fanno parte e soprattutto i contatti.

Per quest’ultimo punto, se è vero che la pagina contatti dedicata la troviamo in ogni sito web, è anche giusto dire che, anticipare agli utenti tali informazioni all’interno della pagina che ci rappresenta, è sempre un’ottima strategia.

L’utente se ha voglia di conoscere maggiori dettagli navigherà in ogni caso il vostro sito. Ma se ha già le idee chiare e ha trovato tutto nella vostra pagina about, perché fargli fare un passaggio ulteriore.

Diciamogli sin da subito dove trovarci e come contattarci. Vedrete che un nostro potenziale cliente gradirà la cosa.

Per quanto riguarda il team, anche in questo caso, stiamo parlando di un’informazione fondamentale. Ai motori di ricerca, così come alle persone, piace molto sapere con chi hanno a che fare.

Un’azienda generica è molto spersonalizzata. Una persona giuridica non è una persona in carne e ossa. Limitarci al nostro marchio, soprattutto se non è noto, è come porre le distanza dal mondo che ci circonda.

Ma un’impresa ricordiamoci che è fatta di persone. E alla gente piace vedere le persone che stanno dietro alla quinte. Ci rende più umani in un mondo che sempre di più tende al digitale.

Anche in questo caso i motori di ricerca e i potenziali clienti vi ringrazieranno.

Video nella sezione chi siamo

Ancora un piccolo extra prima di chiudere. Molte persone ci chiedono se può essere una buona idea inserire un video nella pagina about.

La risposta è ovviamente sì, ma con alcune considerazioni di base. Di certo a Google piace vedere materiale di qualità e tanti contenuti.

Questo perché in qualsiasi pagina che indicizza, l’obiettivo è quello di fare in modo che le persone passino più tempo possibile nel “circuito”.

Un video sicuramente è un plus che permette alle persone di interagire più tempo sulla vostra pagina chi siamo. Un plus che tanti altri competitor non hanno.

Ma come detto poco fa, i motori di ricerca apprezzano i contenuti di qualità. Se dobbiamo inserire un video tanto per metterlo, non ne vale la pena.

Se abbiamo invece realizzato un video professionale con contenuti puliti, supportati da uno storytelling piacevole e con un audio perfetto, allora dovremmo seriamente pensare a metterlo in risalto.

Anche video corporate (con drone tanta roba), sono una buona idea in questo senso.

Il video è un contenuto che piace molto e sta diventando sempre più un’attività ricercata sui social e sui motori di ricerca (a proposito se volete sapere come fare un vlog eccovi il link all’articolo. Se pensate che YouTube ha circa 2 miliardi di utenti registrati forse non dovremmo nemmeno chiederci se ha senso proporre contenuti audiovisivi all’interno pagina about.

Con questo concludiamo il nostro articolo dedicato al: “chi siamo, cosa scrivere?” sperando di avervi dato qualche spunto interessante su cui riflettere.

Call to action finale

Se volete scrivere le migliori pagine chi siamo per il vostro sito web e siete a corto di idee, potete contattarci e parlare con noi della vostra azienda. Saremo lieti di supportarvi nella vostra idea di marketing e collaborare con la vostra impresa.

Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.