Come fare crowdfunding? In questa guida ti spiegherò tutto quello che dovresti sapere per raccogliere fondi per la tua attività. Non è un’attività semplice, soprattutto sul mercato Italiano, ma vediamo alcuni consigli utili per avere successo. Partiamo con la definizione di crowdfunding.
Che cos’è il crowdfunding?
Si tratta di un metodo semplice ed efficace per ottenere finanziamenti da diversi investitori.
Gruppi di persone mettono insieme piccoli investimenti individuali per fornire il capitale necessario per far decollare un’azienda o un progetto.
Per condurre una campagna di crowdfunding di successo, devi catturare l’attenzione di un gran numero di sostenitori e convincerli che il tuo progetto è degno del loro investimento.
La maggior parte di queste campagne:
- avviene tramite piattaforme online;
- fissa dei tempi entro i quali è possibile raccogliere denaro e rivelare obiettivi monetari specifici.
Prima di spiegarti come fare crowdfunding in maniera efficace, ecco una panoramica sull’argomento.
Tipi di crowdfunding
Possiamo dividere le campagne di crowdfunding in cinque diverse tipologie:
- Crowdfunding basato su donazioni. Consiste nel chiedere una piccola donazione a un gran numero di persone per raccogliere fondi per qualcosa a cui tieni. Viene utilizzato per raccogliere fondi per esigenze personali e progetti basati sulla comunità
- Crowdfunding basato su premi. Viene utilizzato, in genere, per raccogliere fondi per una nuova startup od organizzazione che offre un prodotto o un servizio. Attraverso questo tipo di crowdfunding, i donatori possono guadagnare premi in base all’importo che donano
- Crowdfunding azionario. È la soluzione migliore per le aziende di piccole e medie dimensioni che ricercano una grande quantità di capitale per avviare o far crescere la propria attività. In cambio di donazioni, i donatori ricevono una percentuale di proprietà dell’azienda
- Crowdfunding del debito. È un modo semplice e veloce per privati e aziende di raccogliere i soldi di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno. Consiste nel raccogliere le donazioni con la promessa di restituirle in un secondo momento. Viene solitamente utilizzato da aziende che hanno bisogno di capitale e che preferiscono rimborsare i fondi piuttosto che distribuire azioni
- Crowdfunding immobiliare. In genere, un individuo o una società immobiliare raccoglie fondi dagli investitori per pagare una proprietà di grandi dimensioni, come un condominio. Gli investitori possono contribuire con somme di denaro a seconda di quanta proprietà vorrebbero possedere. Gli investitori riceveranno quindi i pagamenti ogni trimestre, a seconda delle entrate generate dalla proprietà
Se volete davvero sapere come fare una campagna di crowdfunding che abbia successo, non vi basta conoscere le tipologie. Vediamo ora quali piattaforme sono le migliori in Italia e in Europa per ottenere fondi e donazioni.
Siti di crowdfunding di successo
Esistono molte piattaforme di crowdfunding online che puoi utilizzare per dare il via alla tua attività:
- Kickstarter. È una piattaforma di donazioni basata su premi. Parte di ciò che rende Kickstarter così efficace è la semplicità di utilizzo del sito: stabilisci un obiettivo monetario, la quantità di tempo in cui desideri raggiungerlo, racconta la storia della tua campagna e condividi il tuo progetto con la community per trovare sostenitori
- GoFundMe. È una società di crowdfunding basata su donazioni ed è utilizzata sia da aziende sia per iniziative di beneficenza
- LendingClub. È un sito di crowdfunding basato sul debito perché è una piattaforma di prestito azionario
- Indiegogo. È una piattaforma basata su premi che offre due tipi di finanziamento.Il finanziamento fisso ti consente di fissare un obiettivo per una certa quantità di denaro e, se non raggiungi il tuo obiettivo, tutti i fondi vengono restituiti ai donatori. Il finanziamento flessibile ti consente di cercare qualsiasi importo di supporto monetario che puoi tenere indipendentemente dal fatto che tu raggiunga il tuo obiettivo o meno
N.B.: la maggior parte dei siti di crowdfunding ha regole specifiche. Prima di scegliere una piattaforma, leggi bene le regole in modo da non dover interrompere la campagna prima ancora che inizi. Ricordiamo, inoltre, che le regole per sapere come fare crowdfunding in Italia sono diverse da quelle di altri paesi, come, ad esempio, gli USA.
Come fare un progetto di crowdfunding di successo
Per fare un crowdfunding di successo è necessario:
- pianificare una strategia di web marketing nel modo corretto prima, durante e dopo la campagna
- creare il messaggio giusto nella descrizione della campagna che susciterà l’interesse per il prodotto o servizio
- sviluppare un video della campagna informativo ed emozionante che spieghi il prodotto e i suoi vantaggi;
- determinare il programma di premi per massimizzare strategicamente il ROI
- trovare il metodo di adempimento più efficace ed economico per i premi
Come fare video crowdfunding
C’è una cosa comune che tutte le campagne di successo condividono: un video ben fatto e che rispecchi le regole fondamentali del videomarketing.
Video inteso come mezzo per trasmettere un messaggio. Quando si presenta l’idea a un vasto pubblico, tutto ciò che conta è il modo in cui si sceglie di farlo. Un video di crowdfunding è, per molti versi, vicino a un video promozionale.
Il suo scopo è duplice:
- fornire un’immagine chiara del tuo prodotto;
- ottenere aiuto finanziario da persone che trovano il prodotto promettente.
Puoi sfruttare anche il pubblico di alcune piattaforme per fare ampliare la visibilità del tuo video. Come ad esempio Youtube. A proposito sai che è possibile fare anche ottimizzazioni seo per youtube.
Ecco alcuni suggerimenti per un video crowdfunding efficace
- Crea una struttura narrativa
- Presentati allo spettatore (sfrutta i secondi iniziali del video per catturare l’attenzione raccontando le origini del tuo progetto)
- Assicurati che il video, le luci e l’audio siano di alta qualità
- Evita di parlare troppo
- Formula l’idea in modo semplice
- Incentiva le persone a investire
- Non cercare di imitare altre campagne di crowdfunding di successo
- Sii breve (la durata migliore per un video è compresa tra 30 secondi e 3 minuti)
- Scegli tra video in diretta e video post prodotto
- Se sei il fondatore della startup, mostrati nel video
- Includi musica nel video
- Usa sia le immagini che il testo
- Ripeti il tuo messaggio più volte durante il video
- Termina il video in modo opportuno (alla fine, ricorda allo spettatore che il tuo obiettivo è ricevere un sostegno finanziario)
- Fai attenzione al formato del video
- Invita le persone all’azione (spiega come hai intenzione di spendere i soldi che raccoglierai e chiedi supporto)
- Informa il pubblico di una ricompensa (menziona i premi che riceverà se ti aiuterà)
- Ringrazia chi ha guardato il video
Come fare crowdfunding su Facebook
Condividere la tua campagna di crowdfunding è fondamentale per il successo della tua raccolta fondi e i social media sono un ottimo modo per spargere la voce.
In particolare, Facebook è la piattaforma principale per promuovere la tua campagna di crowdfunding. Con oltre un miliardo di utenti, ci sono molti potenziali donatori che potrebbero essere interessati a investire.
Ecco di seguito quattro preziosi consigli su come fare un buon crowdfunding su Facebook:
- Crea la tua community. È importante costruire costantemente la propria rete in modo da connetterti con persone che potrebbero essere interessate alla tua missione e, di conseguenza, a sostenere la tua causa
- Interagisci spesso con i donatori. È importante che i tuoi post attirino la loro attenzione e li interessino a saperne di più sulla tua campagna. Per coinvolgerli, puoi anche:
– chiedere loro di fornire un feedback sulla tua campagna
– condividere notizie o altre risorse rilevanti per la tua causa
– pubblicare aggiornamenti sui progressi della tua campagna - Ottimizza i tuoi post su Facebook. Quando condividi i tuoi post su Facebook, l’obiettivo è far sì che il maggior numero possibile di persone vedano la tua campagna. Dovresti anche ottimizzare i tuoi post in modo da poter raggiungere potenziali sostenitori al di fuori del tuo social network
Come fare?
- Includi un’immagine o un grafico; attirerà l’attenzione dei donatori
- Usa hashtag. Includere gli hashtag aiuta il tuo post a essere scoperto dalle persone che cercano contenuti simili su Facebook (massimo quattro hashtag per post)
- Mantieni il tuo copy breve e conciso. Hai l’attenzione dei tuoi donatori solo per un breve periodo di tempo prima che passino al post successivo
- Riconosci i donatori su Facebook. Mostrare il tuo apprezzamento e la tua gratitudine ti aiuterà a promuovere la campagna. Ringrazia sempre i donatori via e-mail, ma puoi anche inviare loro un veloce ringraziamento su Facebook. Evidenziali, poi, sulla tua pagina Facebook; adoreranno essere riconosciuti da una campagna di cui sono appassionati e questo semplice gesto mostrerà ai potenziali donatori che sei sinceramente grato per il supporto
Ecco qui altri consigli per sapere come comunicare sui social.
Vantaggi del crowdfunding
Perché gli investitori hanno molto da guadagnare investendo i loro soldi in campagne di crowdfunding?
- Gli investitori apprezzano un’impresa a basso rischio e il crowdfunding offre proprio questo. Poiché, infatti, non fa parte del mercato finanziario, gli investitori non devono preoccuparsi degli effetti dell’economia o del mercato azionario che incidono sui loro investimenti
- Finanziare una campagna di crowdfunding è facile. Gli investitori possono impiegare denaro in un progetto o in un’azienda attraverso un processo online diretto
- Il crowdfunding azionario consente agli investitori di finanziare più campagne, il che li aiuta a espandere le proprie opportunità finanziarie e a diversificare i propri portafogli
- Il crowdfunding offre un modo semplice per finanziare progetti e persone in cui credi sinceramente
E quali sono, invece, i vantaggi per l’imprenditore?
- Il principale vantaggio del crowdfunding per l’imprenditore è che può raccogliere fondi al di fuori dei mezzi convenzionali
- Le campagne di crowdfunding sono uniche nella loro capacità di attirare l’interesse di nuovi utenti e promuovere il coinvolgimento. L’obiettivo e la tempistica della campagna creano un senso di urgenza che motiva gli investitori
Rischi del crowdfunding
Gli investitori potrebbero perdere l’intero investimento. Solo perché un’azienda raggiunge l’obiettivo della campagna di crowdfunding, non significa che l’azienda sia destinata ad avere successo. Infatti, la maggior parte delle startup fallisce e se quell’attività non ha successo, un investitore perderà probabilmente tutti i soldi investiti. Inoltre, anche se un’azienda ha successo, potrebbero volerci anni prima che si concretizzino i profitti.
Ci sono sempre dei rischi associati alle campagne di crowdfunding. Gli investitori devono essere sicuri di poter controllare qualsiasi progetto di finanziamento per assicurarsi che i loro fondi vengano utilizzati in modo appropriato.
Infine, vale la pena ricordare che, con l’espansione del mercato degli investimenti privati, le piattaforme di investimento delle startup hanno team interni dedicati alla riduzione dei rischi associati al mercato privato. Sebbene queste società non siano regolamentate, vengono messe in atto prevenzione delle frodi e altre garanzie per assicurare che siano disponibili notizie accurate. In questo modo, gli investitori possono prendere decisioni informate.
Tips su come fare crowdfunding
Ci sono dei punti chiave da tenere a mente per poter creare una campagna di crowdfunding di successo.
- Comunica con i sostenitori. È importante essere trasparenti con i sostenitori durante tutto il processo, anche dopo la fine della campagna. Sii onesto e fornisci aggiornamenti sui progressi della tua attività per sviluppare una relazione con i tuoi sostenitori
- Condividi materiali di marketing pertinenti e coinvolgenti. Una buona quantità di materiali di marketing efficaci aiuterà la tua campagna a distinguersi. Con le nuove campagne di crowdfunding lanciate ogni giorno, è importante che la tua campagna si distingua dalle altre
- Preparati per la campagna. Per ottenere i migliori risultati di crowdfunding, preparati per la campagna prima di lanciarla. Spargi la voce alla tua famiglia e ai tuoi amici che avvierai la campagna. Sii attivo sui tuoi account di social media personali e aziendali prima del lancio. Dai ai potenziali sostenitori tutte le possibilità di trovarti
Come fare crowdfunding per costruire il tuo brand
Per costruire il tuo brand e per finanziarlo con successo, dovrai selezionare il tipo di crowdfunding più adatto alle tue esigenze e una piattaforma online per ospitare la tua campagna. Quando imposti la campagna, dovrai raccontare una storia avvincente e descrivere adeguatamente in che modo il tuo prodotto o attività può avvantaggiare i potenziali sostenitori.
Concludere una campagna
Una volta che la tua campagna di crowdfunding si chiude, accade una delle tre cose:
- Se la campagna non ha raggiunto l’importo target, i fondi vengono restituiti ai sostenitori. Alcuni siti web ti consentono di tenere tutti i soldi che hai raccolto anche se non riesci a raggiungere il tuo obiettivo (ma spesso a un costo aggiuntivo)
- Se la campagna ha avuto successo, riceverai l’importo totale raccolto, meno le spese di elaborazione
- Nel caso di campagne di crowdfunding azionario, queste differiscono perché si ha un obbligo nei confronti dei finanziatori. Tale obbligo dipende da come vanno a finire le donazioni
Sebbene il crowdfunding non garantisca il successo di un progetto o la longevità di un’azienda, aiuta molti imprenditori ad acquisire esperienza di business e a creare relazioni per altre opportunità.
Crowdfunding FAQ
Ecco le principali domande che vengono richieste dalle persone che si approcciano per la prima volta al crowd funding.
Che cos’è il crowdfunding?
Il crowdfunding consiste nel raccogliere denaro da un gruppo di donatori con l’obiettivo di ottenere capitali. Le fonti di crowdfunding possono includere coloro che hanno un interesse nella tua attività: amici, familiari, gruppi di investimento e investitori personali. L’intento è attirare più persone possibili nel tuo investimento per raccogliere il capitale necessario per la tua impresa. Il crowdfunding avviene tipicamente online attraverso piattaforme dedicate.
Devi pagare il crowdfunding?
Dipende dal tipo di crowdfunding:
- Il crowdfunding b non richiede al destinatario di restituire i fondi. Questo tipo è in genere più orientato a enti di beneficenza e organizzazioni non profit
- Le donazioni basate sul debito comprendono il denaro promesso dai finanziatori che è un prestito, che devi rimborsare con gli interessi
- Il crowdfunding basato sui premi, prevede che gli oggetti tangibili vengano dati alle persone che donano denaro per aiutarti ad avviare la tua attività. Potresti strutturare i tuoi premi in base all’importo della donazione
- Per il crowdfunding azionario, i partecipanti ricevono un premio finanziario per il loro investimento possedendo azioni della tua azienda
Quali sono i pro e i contro del crowdfunding?
Ci sono sia pro che contro nel raccogliere capitali attraverso il crowdfunding.
Di seguito i vantaggi:
- Poco rischio finanziario
- Maggiore consapevolezza del marchio
- Marketing gratuito
- Possibilità di testare il mercato prima del lancio
Ecco, invece, gli svantaggi:
- Il crowdfunding richiede grandi quantità di tempo e impegno
- Mercato troppo saturo
- Potenziale di guadagno da poco a poco
- Le truffe sono più probabili
Concludiamo così il nostro articolo su come fare crowdfunding. Se avete necessità di parlare con i nostri esperti di web marketing, potete compilare il form presente sulla pagina contatti del nostro sito.
Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/