In questo articolo parleremo di come fare un piano editoriale e sviscereremo questo argomento.
Perché una strategia di digital marketing sia di successo, è fondamentale iniziare preparando un piano editoriale da seguire per organizzare tutto ciò che è necessario fare per raggiungere l’obiettivo prefissato.
Cos’è un piano editoriale
Ma quindi cos’è un piano editoriale?
È una tabella di marcia per creare e condividere contenuti al fine di raggiungere un determinato obiettivo. Ossia, il piano editoriale si basa sulle fondamenta della tua strategia di digital marketing. La strategia comprende i contenuti che pubblicherai, il pubblico a cui ti rivolgi e gli obiettivi che vuoi perseguire.
Il piano editoriale è un documento che descrive in che modo concretizzerai quella strategia, con specifici contenuti, argomenti, canali e obiettivi.
Questo documento dovrebbe, quindi, includere un riepilogo dei contenuti, del pubblico, degli obiettivi e dei contenuti social. Può anche comprendere le linee guida sul flusso di lavoro.
Perché ti serve un piano editoriale?
Solitamente il piano editoriale viene preparato su base mensile e ti aiuta nell’organizzazione e nella strategia dei tuoi contenuti.
Soprattutto quando devi creare molti tipi diversi di contenuti, con un piano editoriale sarai in grado di risparmiare tempo e migliorare i risultati. Ad esempio, se desideri generare lead da un pubblico specifico, avrai chiaro quale tipo di contenuto devi realizzare.
Avere un piano, inoltre, ti aiuterà a organizzare meglio la ricerca delle parole chiave da utilizzare sul tuo blog e sito web migliorando, così, l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Potrai anche creare contenuti a supporto delle tue campagne, per creare maggiore impatto.
Ma torniamo al tema principale del nostro articolo, ossia come fare un piano editoriale.
Creazione piano editoriale
Quindi come si fa un piano editoriale?
Possiamo dividere in step il processo da seguire per scrivere un piano editoriale.
Step 1
Come fare un piano editoriale: prima di tutto definisci il pubblico di destinazione.
È importante cercare di restringere il più possibile l’audience. Crea delle buyer personas pensando a caratteristiche standard come età, sesso, occupazione, interessi.
Dunque procedi provando a immaginare ciò che cercano, a cosa sono interessati, quali sono le loro esigenze. In questo modo saprai fornire loro le risposte che vogliono.
Step 2
Per creare un piano editoriale, poi, devi definire le linee guida sui contenuti.
Specifica il tipo di contenuto e chi lo creerà. Stabilisci lo standard di qualità editoriale, lo stile dei contenuti, il tone of voice.
È anche importante, in questa fase, avere chiaro il valore del tuo brand e l’argomento correlato che vuoi includere nella tua narrazione.
Step 3
Lo step successivo per creare piano editoriale è la ricerca dell’argomento e la strategia.
Una volta che hai chiaro a chi stai parlando e cosa vuoi dire loro, infatti, dovresti iniziare a pensare al contenuto da creare per raggiungere l’obiettivo specifico.
Ad esempio, se vuoi generare lead dovresti creare contenuti scaricabili. Se, invece, il tuo obiettivo è portare traffico al sito web, dovresti realizzare articoli del tipo “come fare a”. O, ancora, se vuoi aumentare le vendite, potresti spiegare di più sui tuoi prodotti o proporre un’offerta speciale.
Monitoraggio
Seguendo gli step precedentemente visti, saprai creare piani editoriali social efficaci.
Ovviamente devi continuare a controllare e ad analizzare i risultati che ottieni con il tuo piano editoriale. Solo in questo modo, infatti, potrai adattarlo alla performance e ai nuovi input che derivano da come il tuo pubblico agisce.
Nel piano editoriale, dunque, ci sono tutte le linee guida e le strategie che ti aiutano a fornire i contenuti giusti ai clienti giusti al momento giusto.
Elementi di un piano editoriale social media
Ogni piano editoriale è diverso e modellato sulle esigenze della tua attività.
Però ci sono degli elementi di cui devi tenere conto durante la realizzazione di un piano editoriale.
Frequenza
Devi porti queste domande: per quanto tempo utilizzerai questa strategia? Quanti contenuti vuoi/devi realizzare? Quanto spesso pubblicherai su ciascun canale?
Obiettivi
Devi definire l’obiettivo generale e gli obiettivi minori che ti aspetti da un’azione specifica.
Ovviamente gli obiettivi minori devono essere correlati a quello generale.
Formato
È importante che tu decida il formato dei contenuti che devi creare.
Scadenze
Solo stabilendo entro quando è necessario creare, modificare e pubblicare contenuti riuscirai a organizzare il lavoro complessivo.
Report
Una parte fondamentale del lavoro, infine, è il report. Cioè, le prestazioni devono essere valutate in termini di traffico, conversioni, coinvolgimento e altre metriche e dati che devono essere annotati sotto ogni contenuto.
Tutto ciò contribuirà a migliorare la strategia in maniera continuativa.
Riepilogando
Sintetizzando ciò che abbiamo detto finora su come fare un piano editoriale, questo è un lavoro che ti richiederà molto tempo. Ma è l’unico modo per raggiungere i tuoi obiettivi di marketing nel tempo a venire.
Concentrati su una strategia editoriale che creerà risultati sia per la tua attività che per il tuo pubblico di destinazione. Usa questa strategia per trasformare grandi idee in azioni tangibili e per iniziare a realizzarle.
Come creare un piano editoriale?
Stabilisci chi è la tua buyer personas, quali sono i tuoi obiettivi e quali sono le soluzioni che la tua audience sta cercando.
Crea una lista di contenuti che hai bisogno di realizzare per aiutare la tua audience a raggiungere i suoi obiettivi.
Organizza i tuoi contenuti in categorie.
Decidi un programma di pubblicazione. Quanto spesso pubblicherai contenuti? In quali giorni della settimana? Quali tipi di piattaforme userai?
Compila un calendario con i contenuti che realizzerai giorno per giorno. Inizia con gli eventi più importanti. Programma i contenuti a supporto di questi eventi e, poi, organizza tutti gli altri contenuti. Decidi il tema dei contenuti.
Infine, crea i contenuti. Determina le linee guida editoriale e chi è responsabile per ogni task.
Calendario editoriale vs Piano editoriale
Infine, ultimo ma non per importanza, è importante sottolineare che piano editoriale e calendario editoriale sono due cose diverse. Sono complementari ed entrambi essenziali per il tuo lavoro, ma usarli come sinonimi è sbagliato. Per sapere cos’è un calendario editoriale, leggi il nostro articolo a riguardo.
In breve, un piano editoriale è più dettagliato e specifico. Approfondisce la gestione quotidiana dei contenuti e la pianificazione della loro pubblicazione.
Un calendario editoriale, invece, fornisce una panoramica generale della strategia di contenuti di un’azienda. In genere pianifica i contenuti di un’azienda annualmente, mensilmente o trimestralmente. Ad esempio, può specificare il tema dei contenuti per un mese particolare.
Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/