Oggi voglio spiegarti come ottimizzare il sito per la voice search e perché questa operazione è molto importante per la SEO.
Sentiamo spesso dire che il futuro dei motori di ricerca andrà sempre di più verso la voice search. Questo per diversi motivi. In primo luogo perché gli assistenti vocali sono ormai una presenza fissa nelle case di molte persone. Alexa, Cortana, Siri, Google Assistant e così via. Secondariamente perché la ricerca vocale permette di utilizzare un linguaggio parlato o semantica più vicina a quella naturale. Infine la ricerca vocale dà la possibilità di posizionare il tuo sito web per parole chiave a coda lunga in modo ottimale.
Ma andiamo per gradi.
Che cos’è la ricerca vocale
Prima di spiegarti come ottimizzare il sito per la voice search, devo dirti che cosa si intende per ricerca vocale. Quando parliamo di motori di ricerca, la modalità più utilizzate è quella manuale. Scrivo sulla stringa la parola chiave di mio interesse e ricevo in serp tutti i risulti posizionati dal motore di ricerca che sto utilizzando (Google, Bing, Baidu ecc.). Nonostante sia molto comodo, solitamente le persone tendono a utilizzare dei termini di ricerca che, a volte, non sono completamente fluidi o naturali.
Un esempio banale. Una classica ricerca manuale può utilizzare la parola “scarpe da tennis milano. Con la voice search, lo stesso termine di ricerca cambia e diventa, come già detto più naturale. Ad esempio potrebbe essere questo: “dove comprare delle scarpe da tennis a Milano”. Questo permette alla Serp di evolversi ,arricchirsi e puntare a un linguaggio con proprietà semantiche più vicine al linguaggio umano.
Tantissimi giovani preferiscono oggi utilizzare query in ricerca vocale piuttosto che digitare un testo. La voice search è un mondo in continua evoluzione e vediamo cosa ci riserverà il futuro in questi termini.
Ora che sai qualcosa in più sulla voice search, dimmi: il tuo sito è ottimizzato per la ricerca vocale?
Se non lo sai o ancora non hai eseguito operazioni in questo senso, continua a leggere e vedrai come ottimizzare il tuo sito per la ricerca vocale.
In che modo le persone fanno una ricerca vocale?
Esistono tantissime tecnologie che sono in grado di ricevere e interpretare i comandi vocali. Tutte queste tecnologie utilizzando i vari motori di ricerca come base di conoscenza.
A prima vista, può sembrare che gli assistenti intelligenti siano tutti uguali e non vi siano differenze. Per esempio sugli smartphone e gli altoparlanti intelligenti (assistenti vocali) sembra non esserci un grosso divario. Ma con uno sguardo più attento a come vengono utilizzati, puoi notare tutte le sfumature.
Il nostro obiettivo è assicurarci che il tuo sito web sia pronto per raggiungere il tuo pubblico target che effettua ricerche vocali ovunque si trovi.
Proprio come succede con le parole chiave per intento di ricerca (nella ricerca “classica”), stiamo assistendo a un caso d’uso separato per ogni diverso dispositivo abilitato per l’assistente intelligente.
Se ti concentri su come viene utilizzato ogni dispositivo, puoi adattare meglio i tuoi contenuti a ogni tipo di utente che desideri raggiungere.
Ricerca vocale per smartphone
Per capire come ottimizzare il sito per la voice search, dobbiamo prima conoscere gli strumenti che permettono di attivare la ricerca vocale. Lo smartphone è sicuramente uno di questi.
Proprio per la sua comodità (ci viene in mente Siri di Apple, o l’assistente google per i sistemi operativi android), spesso la ricerca vocale viene attivata dal telefonino. In modo molto semplice. Tutti conosciamo l’ormai famosissimo, hey google o hey siri.
Se per esempio abbiamo un appuntamento di lavoro fuori zona è possibile dover cercare un ristorante per la pausa pranzo. La ricerca vocale ci permette rapidamente di trovare il ristorante di zona più adatto alle nostre esigenze.
Assistente vocale
Google Assistant, Alexa e altri. Questa tecnologia ormai spopola nelle nostre case. L’assistente vocale ti permette di scegliere la musica per creare la giusta atmosfera. Ma anche ricordarti la lista della spesa. Puoi anche chiedere all’assistente vocale di farti vedere le ricette più gustose per i nostri pasti.
Altoparlanti per automobili
Anche le automobili ormai hanno tutte l’assistente per la ricerca vocale. Viene utilizzata per poter cambiare stazione radio, trovare la strada, darti informazioni sullo stazioni di rifornimento più vicine. Tutto questo in modo semplice, intuitivo e senza farti distrarre alla guida.
Segmenta il tuo pubblico di ricerca vocale basato sulla tecnologia intelligente e sull’intelligenza artificiale. Probabilmente hai già visto quanto siano diverse tra loro queste tecnologie e quanto sia importante avere dei segmenti di pubblico in target.
Ci vogliamo assicurare che la tua strategia SEO corrisponda alle esigenze dei tuoi clienti e sia coerente con l’algoritmo in continua evoluzione di Google e degli altri motori di ricerca.
Consigli su come ottimizzare il sito per la ricerca vocale
Ora che sappiamo come le persone utilizzano in genere la ricerca vocale, mettiamoci al lavoro e vediamo come ottimizzare il sito per la ricerca vocale.
Infatti, rendere il tuo sito compatibile con la ricerca vocale può aiutare le persone a trovarti e, cosa più importante, a sceglierti.
Usa le parole chiave conversazionali
La voice search serve proprio a questo. Permettere un linguaggio più fluido e colloquiale che chiamiamo “conversazionale”. A differenza delle parole chiave secche, che possono essere utili per le serp canoniche, la voice search predilige keywords definite mid-tail o long tail (a coda lunga). Questo perché sono più specifiche e nonostante al momento i volumi di ricerca siano più bassi, ti danno modo di convertire meglio. Questo perché una long tail raggiunge il tuo cliente target in un funnel di marketing sicuramente più avanzato.
Quando ottimizzi il tuo sito per la vocal search pensa sempre a come rispondere alle domande a coda lunga dell’utente. Cerca quindi di utilizzare frasi articolate e complesse, come quelle che usi nel linguaggio naturale in una conversazione tra umani.
Sfrutta la sezione delle FAQ
La sezione faq è una pagina molto importante del tuo sito web. Soprattutto se vuoi un sito web ottimizzato per comparire in Serp (qui ti spiego che cos’è la serp). Per quanto riguarda la ricerca vocale, questo tipo di pagina è ancora più importante. Di fatto la maggior parte delle ricerche tramite voice search riguardano proprio un’interazione domanda-risposta frequente.
Se riesci a rispondere alle domande più frequenti tramite una pagina faq e lo fai con una buona semantica e una buona impronta conversazionale, hai molte possibilità di scalare le serp.
Cerca di rispondere ad un elenco di domande frequenti in modo dettagliato, ma non ti dilungare troppo. Ricorda sempre che le persone preferiscono risposte semplici. I motori di ricerca propongono sempre i risultati che sono più utili, autorevole e di qualità ai propri utenti. Come si dice in questi casi: content is the king.
Velocità del sito e Mobile First
Queste strategie valgono per la ricerca tradizionale, ma sono molto utili anche per ottimizzare il sito per la ricerca vocale. Se ci pensi, quasi il 20% del traffico mobile proviene da una voice search. Se il tuo sito non è mobile friendly potresti non ottenere dei buoni risultati. Un buon consulente seo dovrebbe sempre ricordartelo.
Inoltre gli utenti web, non hanno molta pazienza, quindi un sito con tempi di caricamento troppo lunghi (occhio ai core web vitals a proposito) potrebbe stancarsi presto del tuo sito e passare ad altro.
Quindi il nostro consiglio in questi termini è: pensa veloce, pensa mobile.
Usa video guide
Ebbene sì. Sembra una cosa banale, ma non tutti i content creator arricchiscono il loro contenuto con delle video guide. Certo, bisogna studiare i risultati dei motori di ricerca, ma in molti settori sono proprio le video guide a comparire per prima nei risultati di ricerca.
La ricerca vocale, grazie alla sua impronta conversazionale, ben si presta a rimandare delle guide video come risposta all’utente. Immaginatevi questa situazione. Ehi google, come sostituire il filtro della caldaia. Spesso in casi come questi, la risposta viene proprio dalle video guide. Prendi in considerazione di arricchire il tuo sito con contenuti di questo tipo.
Puoi anche usare i dati strutturati, per “suggerire” ai motori di ricerca di cosa stai parlando. Il dato strutturato non è sinonimo di posizionamento, ma è un aiuto in più per semplificare il lavoro ai crawler.
Parla con gli esperti di ottimizzazione seo
Ora che sai come ottimizzare il sito per la voice search, puoi decidere di mettere in pratica autonomamente i nostri consigli. Se non hai le competenze tecniche per gestire un progetto di questo tipo non disperare. Gli esperti di Prodice, Agenzia di comunicazione a Milano, esperti in SEO e Digital marketing, sono a tua disposizione.
Contattaci telefonicamente o via mail. Ci trovi a Milano in zona città studi. Sentiti libero di chiamarci per parlarci del tuo progetto.
Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/