Come scegliere un font

come scegliere un font

Tabella dei Contenuti

Vi siete mai chiesti come scegliere un font per il vostro progetto web e non solo?

Se non lo avete ancora fatto, dovreste fare molta attenzione.

Scegliere un font per la vostra attività è un’operazione da non sottovalutare perché richiama la quinta essenza della vostra azienda.

Vero è che si può sempre cambiare in corsa, ma questo non darebbe una buona percezione di stabilità del vostro business.

Come decidere il giusto font

Partiamo dalla basi, come tutti sappiamo non tutti i font sono uguali, ma li ritroviamo divisi in diverse categorie, ognuna con un proprio stile che li caratterizza.

Conoscere le diverse caratteristiche di ogni categoria è fondamentale per la scelta del font del vostro logo o del vostro progetto, in quanto andrà a caratterizzare tutta la vostra comunicazione.

Quali sono le categorie di font

Prima di spiegarvi come scegliere un font, dobbiamo sapere che ci sono diverse categorie di caratteri. I font si dividono in:

  • Serif
  • Sans Serif
  • Gotici
  • Script
  • Fantasia

Font Serif

I primi, i Font Serif, sono tutti quei caratteri dotati di grazie, per questo vengono chiamati anche Font Graziati. Le “grazie” di un font sono quei prolungamenti ortogonali all’asta di costruzione della lettera. Nascono con il carattere lapidario romano, dove venivano usate per una più facile incisione della lettera sulla pietra, ora invece la loro principale funzione è quella di rendere il font più elegante.

Font Sans Serif

Se i Font Serif sono quelli con le “grazie” i Sans Serif sono quelli senza “grazie”. Vengono anche chiamati “lineari” o “bastoni”.  Sono caratteri con uno scarso contrasto tra le varie linee a differenza di alcuni caratteri Serif, per questo hanno un’elevata leggibilità che li rende adatti alle lunghe letture.

Font Gotici

Il font usato nella prima stampa a caratteri mobili di Johannes Gutenberg era proprio un carattere gotico, chiamato anche blackletters.

Ad oggi il loro utilizzo sta pian piano scomparendo, se non per alcuni particolari tipi di comunicazione che richiamano lo stile gotico.

Font Script

Sono i caratteri che simulano la scrittura a mano, se in corsivo, spesso risultano essere molto eleganti ma poco leggibili. Il loro impiego infatti è abbastanza limitato.

Font Fantasia

Questa categoria di font raggruppa tutti quei caratteri che non sono adatti alla scrittura o lettura, poiché sono caratterizzati da lettere che presentano decorazioni più o meno appariscenti, che rendono il testo, sì, unico e caratteristico, ma poco leggibile.

Come scegliere il giusto font per un logo

Ora che abbiamo fatto una prima grande divisione di tutti i caratteri che abbiamo a disposizione, possiamo procedere con maggior consapevolezza alla scelta del font giusto.

Per scegliere il font giusto per il nostro progetto, dobbiamo per prima cosa capire che stile vogliamo dare al nostro lavoro.

Se per esempio, dobbiamo scegliere un font giusto per un logo che tratta di abiti di moda, sceglieremo un font graziato, come il Didot che con le sue grazie e il forte contrasto tra le aste verticali e orizzontali, si contraddistingue come uno tra i font più eleganti.

Anche i font Sans Serif sono usati nella moda, basti pensare a Louis Vuitton e al suo Futura, un font lineare, con poco contrasto tra le linee ma estremamente pulito ed elegante.

Come scegliere un font per il web

Per scegliere il giusto font per il web, dobbiamo fare altri ragionamenti legati alla leggibilità. Come nei libri anche nei paragrafi del web sono sconsigliati i font serif a favore dei font lineari che conservano una maggiore leggibilità migliorando l’esperienza utente.

Per concludere la scelta font è un’operazione delicata che andrà a caratterizzare tutta la comunicazione del vostro progetto. Per scegliere il giusto font dobbiamo fare un’analisi su che tipo di comunicazione vogliamo far passare. Ogni font è diverso, anche quando due font sembrano simili, nascondono piccole grandi differenze che cambieranno il vostro stile.

 

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.