Come scrivere una newsletter che funziona davvero

come scrivere una newsletter efficace

Tabella dei Contenuti

Oggi voglio spiegarti come scrivere una newsletter che funziona davvero all’interno della tua strategia di Direct Email Marketing.

La creazione di una newsletter efficace è essenziale per mantenere un legame forte con i tuoi lettori e ottenere risultati concreti. In questo articolo, ti fornirò una guida completa su come scrivere una newsletter efficace, sfruttando anche la forza del copywriting persuasivo e l’inserimento delle call to action al posto giusto ed al momento giusto.

Ti illustrerò passo dopo passo come scrivere contenuti coinvolgenti e unici, mantenendo una coerenza di stile ed efficacia del testo, per ottimizzare il tuo messaggio e le relative conversioni.

Perché è importante scrivere una newsletter efficace

Vuoi sapere come scrivere una newsletter efficace? Bene cerca innanzitutto di capire perché hai bisogno di scrivere una newsletter.

Una newsletter ben scritta è uno strumento potente per comunicare con il tuo pubblico di riferimento. Prima di iniziare a scrivere, è fondamentale capire gli obiettivi della tua newsletter e i benefici che vuoi offrire ai tuoi lettori. Una newsletter efficace può:

Come scrivere una newsletter efficace

La creazione di una newsletter efficace richiede una pianificazione attenta. Inizia definendo il tuo pubblico target e comprendendo le loro esigenze e interessi. Utilizza strumenti di ricerca delle parole chiave per identificare le parole chiave pertinenti per il tuo settore e includile nel titolo, nei sottotitoli e nel testo della tua newsletter.

Non devi fare seo nella newsletter, ma lo studio delle parole chiave, come per un progetto seo, è importante. Questo perché lo studio delle keyword permette di capire quali sono i volumi di ricerca di un determinato settore. Più sono alti e più potrai scrivere un testo con parole che la gente è “abituata a sentire” e cercare o che comunque “vuole sentire”.

Ti lascio questo link sulla consulenza seo a milano se vuoi approfondire l’argomento dopo aver finito di leggere questo articolo.

Struttura e contenuto della newsletter

newsletter template esempio

La struttura di una newsletter efficace deve essere ben organizzata e facile da seguire. Utilizza paragrafi brevi e punti elenco per rendere il testo scansionabile. Assicurati di includere contenuti interessanti e di valore, come consigli, novità del settore o promozioni speciali. Utilizza immagini pertinenti per rendere il tuo messaggio più accattivante.

L’immagine deve essere accattivante e incisiva. Proprio come quando fai una pubblicità su Facebook ads ad esempio.

Utilizzo di call-to-action persuasivi

Per massimizzare l’impatto della tua newsletter, includi call-to-action persuasive che incoraggino i lettori a intraprendere un’azione specifica.

Utilizza parole d’azione e crea un senso di urgenza per spingere i lettori a fare clic sui tuoi link o a effettuare un acquisto.

Assicurati che i tuoi call-to-action siano chiari, visibili e facili da seguire.

Alcune call to action interessanti:

  • attiva ora il tuo abbonamento con il 50% di sconto
  • promozione attiva solo per oggi
  • scopri di più
  • non lasciarti sfuggire questa occasione
  • cosa aspetti: diventa anche tu un esperto in link building

Utilizza ad esempio la leva del marketing che gioca su offerte limitate nel tempo. Utilizza gli sconti per far conoscere meglio i tuoi prodotti, soprattutto in fase di startup. Stai attento al settore in cui operi.

Piccolo spoiler: noi di Prodice SRL in qualità di esperti marketing per il settore Healthcare e Medicina, sappiamo che offerte a tempo e scontistiche relative a servizi medici sono pratiche deontologicamente non approvate dall’ordine dei Medici. Se utilizzi questo tipo di strategia per un tuo cliente nel settore, sappi che potrebbe essere richiamato dall’ordine per un ammonimento sull’operato in termini di pubblicità vietata.

Personalizzazione e segmentazione

La personalizzazione è fondamentale per una newsletter efficace. Utilizza gli strumenti di segmentazione per inviare contenuti mirati in base alle preferenze e ai comportamenti dei tuoi lettori. Usa il loro nome nella newsletter per creare un senso di familiarità e coinvolgimento. Offri contenuti personalizzati che siano rilevanti per ogni segmento del tuo pubblico.

Queste attività sono semplici e possono essere gestite in automatico dalla piattaforma che sceglierai per l’invio della newsletter.

Monitoraggio e ottimizzazione

Una volta inviata la tua newsletter, monitora attentamente le metriche chiave per valutare l’efficacia della tua campagna. Analizza il tasso di apertura, il tasso di clic, le conversioni e il tasso di disiscrizione. Utilizza queste informazioni per ottimizzare il tuo approccio e migliorare continuamente le tue future newsletter.

Per saperne di più in generale sull’argomento, ti consiglio di leggere questo articolo su come creare una campagna DEM performante.

Non inviare newsletter dalla tua mail personale

Affidati sempre ad una piattaforma ad hoc per inviare i tuoi contenuti DEM. Se semplicemente utilizzi la tua mail inserendo migliaia di destinatari in unico invio, finirai sicuramente in una black list / spam list, con conseguente blocco (temporaneo o definitivo) del tuo account mail.

Affidati a piattaforme che si occupano della gestione dei database contatti e dell’invio delle mail. Sono tool sicuri, che hanno un costo mensile, a volte anche elevato, ma che ti risolvono tanti problemi.

Ad esempio a livello di privacy, gestione dei segmenti di pubblico, cancellazione dei dati, scansione di contatti pericolosi, pulizia del database (duplicati, hard bounce) e soprattutto possono evitare che il tuo messaggio finisca in una black.

Lista di piattaforme per invio di newsletter efficaci

Conclusioni su come scrivere una newsletter che funziona e perché farlo

Scrivere una newsletter efficace richiede un approccio strategico che combini tecniche di SEO Copywriting e una comprensione approfondita del tuo pubblico di riferimento.

Utilizza parole chiave coerenti e sinonimi per migliorare l’efficienza del tuo messaggio ed entrare in sintonia con il tuo pubblico.

Non dimenticare di creare contenuti di valore, personalizzati e ben strutturati. Seguendo queste linee guida, sarai in grado di creare una newsletter efficace che raggiunga i tuoi obiettivi di marketing. 

Contatta il Team di Prodice SRL, Web Agency a Milano se vuoi una consulenza e un preventivo personalizzato per il tuo progetto di Marketing Digitale.

Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.