Company Profile Aziendale

company profile aziendale

Tabella dei Contenuti

Company profile aziendale cos’è e come gestirlo: oggi parliamo di un tema molto importante per le aziende, una vera e propria presentazione aziendale, utile per diverse figure che gravitano attorno al mondo aziendale. Il Company Profile aziendale è infatti studiato per i clienti, i finanziatori, i fornitori, ma anche per gli stessi dipendenti dell’azienda. Scopriamo insieme il perché.

Che cos’è il Company Profile?

Il Company Profile è uno degli strumenti di marketing e comunicazione più efficaci per un’azienda. Fisicamente può assumere forme diverse, ma il suo fine ultimo è sempre quello di esprimere l’essenza dell’azienda in tutto e per tutto. Serve per trasmettere a chi lo legge tutte le informazioni rilevanti, da diversi punti di vista, sulla tua azienda. 

In generale, il Company Profile vuole essere una vera e propria vetrina dell’azienda, che si configura anche come strumento di aiuto per i clienti e per le attività di reclutamento

L’obiettivo del Company Profile è quindi quello di introdurre chi legge nel mondo dell’azienda di cui racconta: dalla storia ai prodotti, dalla mission ai guadagni. Ciò trasmette trasparenza e di conseguenza fiducia in chi legge. Si tratta di mostrare la propria dichiarazione di intenti agli investitori e i propri valori ai clienti o ai dipendenti stessi, mostrando quindi una chiarezza che giova all’impresa sotto diversi punti di vista. 

A chi si rivolge il company profile aziendale

In linea di massima, il Company Profile è quindi rivolto a:

  • Potenziali investitori
  • Autorità del governo coinvolte nella regolamentazione
  • Stakeholder
  • Clienti o fornitori
  • Istituzioni finanziarie
  • Dipendenti dell’azienda

Tramite la narrazione del Company Profile, l’azienda descrive e spiega la propria struttura, il proprio funzionamento e racconta i suoi segni di riconoscimento e di unicità

Uno dei primi consigli per scrivere il proprio Company Profile è quello di indirizzare il testo al pubblico interno. Parliamo di dipendenti, dirigenti, venditori, responsabili e così via. 

Questo perché, prima di comunicare il proprio profilo aziendale all’esterno, bisogna essere sicuri che dal racconto risulti una certa coerenza, che il pubblico interno lo abbia compreso e che possa quindi confermarlo. I principali motivi per cui è importante dare priorità al pubblico interno sono:

  • Si tratta del gruppo che presenta maggiore interesse per l’organizzazione stessa, per il ruolo sociale ed economico che rappresenta nella vita dei dipendenti.
  • Può fornire un’opinione più realistica avendo esperito al meglio il contesto aziendale
  • Se il pubblico interno percepisce il messaggio come coerente è più propenso a diffonderlo con entusiasmo, configurandosi come un amplificatore dell’azienda stessa

Inoltre, nel caso di un riscontro negativo da parte del pubblico interno, il Company Profile può puntare la luce sulle difficoltà e sulle incoerenze dell’azienda, creando un punto di partenza per risolvere alcune problematiche. 

Per quanto riguarda il pubblico esterno, invece, il Company profile permette da una parte di elevare la percezione che hanno i clienti storici, che non sempre conoscono la storia aziendale. Ma permette anche di rendersi appetibili ai nuovi clienti oltre a generare una sensazione di fiducia e vicinanza maggiore, fondamentale se si parla di marketing. 

Come scrivere un Company Profile aziendale?

Generalmente, a livello puramente informativo, il Company profile contiene:

  • Nome dell’azienda
  • Contatti
  • Ubicazione
  • Nomi dei dirigenti
  • Panoramica dei prodotti e servizi offerti
  • Dati di vendita, finanziari e operativi

La formula migliore per creare un Company Profile efficace, però, comprende anche una serie di informazioni rilevanti dal punto emotivo. Queste informazioni si costituiscono in sei macro blocchi. Vediamo insieme quali. 

Panoramica aziendale: numeri e mission aziendale

Il primo paragrafo del Company profile è spesso e volentieri dedicato ai numeri e alla mission. In particolare, questo paragrafo tenta di dare una risposta ad una serie di domande che non riguardano strettamente ciò di cui l’azienda si occupa, quanto il suo valore e la sua autorevolezza. 

Esempi di domande a cui risponde questo blocco sono: 

  • Perché ho i miei clienti? Perché ne acquisisco di nuovi?
  • Qual è il mio target?
  • Cosa ho in più rispetto ai miei competitor?
  • Quali e quanti beni ho realizzato finora?
  • In quali mercati sono presente? Da quanto?

Tutto ciò che viene espresso coi numeri non ha bisogno di essere contornato da grandi descrizioni: sono i numeri stessi a parlare!

Al termine di questo primo paragrafo è sempre bene inserire il “mission statement”: una frase sintetica che esprima cosa l’azienda fa e come lo fa. 

Storia e visione aziendale

La seconda tappa del nostro Company Profile riguarda solitamente la storia aziendale. Si parte dalla fondazione e, passando attraverso le tappe più significative, si arriva al giorno d’oggi. Si cerca di esprimere la cultura, l’eredità e il patrimonio dell’azienda, mostrando una base solida di relazioni umane, commerciali e finanziarie che puntano a dimostrare autorevolezza. Importanti sono anche le “Milestones”, ovvero le pietre miliari dal punto di vista strategico, che hanno permesso il successo attuale dell’azienda, come investimenti giusti, riconoscimenti o acquisizioni. Dopo aver parlato del passato dell’azienda, si passa poi al futuro con la “Vision aziendale”, figlia della “Mission”, che deve risultare coerente o giustificata in base al passato. Si parla quindi di quali strategie si vogliono perseguire e perché, anche dal punto di vista morale e culturale. 

Il mercato dell’azienda 

La terza tappa del Company Profile è solitamente dedicata alla produzione aziendale. Si parla dei mercati, della domanda e dell’offerta aziendale. Le aziende che propongono diversi prodotti o linee introducono spesso una tabella riassuntiva dei prodotti, in relazione ai mercati in cui si inseriscono: schematizzare, se fatto in maniera corretta e decifrabile, è quasi sempre una buona scelta perché semplifica la lettura e di conseguenza la comprensione. L’importante è non esagerare, per evitare di rendere la lettura troppo tecnica. 

Gli approfondimenti sono spesso effettuati da coloro che si occupano delle vendite, che hanno il compito di integrare le informazioni presenti all’interno del Company Profile.

Team e organizzazione aziendale

Tale segmento vuole mettere in luce le capacità tecniche e organizzative e le risorse umane coinvolte nell’intero processo aziendale. Si parte dall’ideazione, si passa attraverso la produzione per arrivare poi alla vendita e post-vendita.

E’ importante mettere in evidenza le persone ed il loro valore, assicurandosi che il gruppo si senta a proprio agio nella descrizione, considerando la possibilità di inserire anche delle fotografie che risaltino l’unione del team.

Partner, testimonial e storie di successo

Se possibile, è utile parlare dei progetti più rilevanti o di eventuali collaborazioni di prestigio. Inserire queste informazioni aumenta la credibilità dell’azienda, risaltando e dimostrando le sue reali capacità. Questo dei partner, dei testimonial e delle storie di successo è un “capitolo” che vuole funge in un certo senso da conferma dei precedenti. La strategia è ancor più vincente se tra i testimonial ci sono dei clienti veri che si dimostrano soddisfatti, ma si possono inserire anche solo dei casi di studio, pubblicazioni, recensioni online: tutto ciò che può esprimere la credibilità aziendale

Contatti e canali di accesso

Nell’ultima tappa del Company Profile è possibile inserire l’ubicazione principale, le sedi secondarie, i contatti commerciali, i canali di ingresso, eventuali QR code o profili social, per fornire tutte le informazioni utili ad essere contattati. 

Le sei macro categorie di cui abbiamo appena parlato non sono vincolanti: si possono scegliere quali temi trattare e in quale ordine, per dare risalto a un aspetto piuttosto che a un altro. Ad esempio, è possibile affrontare il tema della salute e sicurezza o mostrare il Portfolio dei clienti se la nostra azienda si distingue per uno di questi temi. 

Altri consigli utili per creare un buon Company profile sono:

  • L’utilizzo delle immagini all’interno del testo: rendono la lettura meno pesante e richiamano l’attenzione del lettore

Mentre è spesso sconsigliato:

  • Usare fotografie o specificare la grandezza dello stabilimento. Inserire questo tipo di informazioni può risultare un’ostentazione che, a livello psicologico, trasmette insicurezza
  • Inserire prodotti o servizi offerti. Il Company Profile deve fornire a chi legge una fotografia dell’azienda, dei processi, della storia e delle persone. L’obiettivo deve essere quello di dare valore all’organizzazione e raccontare i comportamenti quotidiani, non cercare di vendere qualcosa

Come scrivere un Company Profile?

Per creare un Company profile, il mezzo principale è solitamente quello della scrittura e della carta stampata, ma non è l’unico esistente. Si può optare anche per altri strumenti più o meno efficaci in base a ciò che si vuole ottenere. Tra questi ci sono:

  • Rappresentazioni visive: immagini, schemi, video o infografiche che possono essere strutturate da un esperto come un Art Director: quando ben organizzate, le immagini possono risultare anche più d’impatto per i fruitori
  • Narrazione orale: il mezzo più semplice. Prende il nome di “Pitch”, presentazione, e fa leva sul linguaggio verbale, paraverbale e non verbale
  • Supporto digitale: può essere la versione digitale della già citata versione cartacea, più economica, o può configurarsi come formato audiovisivo, più coinvolgente e interattivo per lo spettatore

Quando si parla di contenuti testuali, si fa riferimento ad un insieme di linee guida da seguire per creare un Company Profile efficace ed accattivante. 

Innanzitutto, il presupposto di partenza è quello di scrivere un testo breve. In particolare, l’introduzione non deve essere prolissa e deve cercare di esprimere al meglio una visione dell’azienda in poche righe, senza fornire troppe informazioni, che verranno poi approfondite in seguito. Bisogna cercare di rendere il contenuto attraente e accattivante, per far sì che invogli i lettori a volerne scoprire di più. 

Questo tipo di approccio implica un lavoro di riflessione, per cui è necessario:

  • Identificare il destinatario
  • strutturare il messaggio in maniera semplice e comprensibile
  • Scegliere lo stile e il tone of voice più pertinente all’azienda e mantenerlo in tutto il Company Profile

Inizia a scrivere il tuo company profile

Dopo aver compreso e scelto come strutturare il proprio Company Profile Aziendale in base alle precedenti considerazioni, arriva il momento di iniziare a scrivere! 

Ma come si imposta il processo di scrittura? Per facilitare il compito e rimanere organizzati, è possibile fare riferimento al seguente flusso di lavoro:

  • Condurre una vera e propria ricerca sulla storia aziendale per non lasciarsi sfuggire passaggi cruciali
  • Creare un elenco dei vantaggi che si vogliono inserire nel Company Profile
  • Organizzare le sezioni, schematizzando le informazioni
  • Scrivere i testi delle sezioni singolarmente, in modo che funzionino anche da soli
  • Prestare molta attenzione all’introduzione, per i motivi già elencati
  • Ricordarsi di utilizzare parole semplici
  • Scegliere con consapevolezza la call to action: cosa si vuole ottenere dai lettori?
  • Rivedere il testo per non lasciarsi sfuggire eventuali errori

Quando si tratta di Company Profile, la regola impone, per la stampa, di mantenersi intorno alle quattro o sei facciate del formato A4. Anche per i testi c’è una norma: questi dovrebbero infatti essere scritti con corpo dodici e carattere Times New Roman

Si tratta però di regole generali, che possono essere bypassate se il contenuto o l’impostazione scelta lo necessitano. 

Il Company Profile è quindi uno strumento potentissimo di cui l’azienda dispone e non è assolutamente da sottovalutare. Ecco perché in molti casi è utile rivolgersi a dei professionisti, ad esempio ad un’agenzia di marketing, per realizzare il proprio Company Profile mettendo in risalto l’immagine coordinata aziendale

Sbagliare in uno dei tanti passaggi del delicato processo di creazione del Company Profile aziendale è molto semplice e creare testi non funzionali e incoerenti può capitare senza neanche accorgersene. Un team di professionisti può invece affiancarti per studiare e produrre un Company Profile che rispecchi la tua azienda e catturi l’attenzione dei lettori.

Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.