Comunicazione sui social

comunicazione sui social

Tabella dei Contenuti

La comunicazione sui social media è una serie di attività messe a punto da un social media manager, per fare in modo che una società o un personaggio possano mostrare la propria attività e le proprio skills al pubblico dei social network.

Nel 2022 fare comunicazione sui social ha ancora un grandissimo impatto mediatico di visibilità, anche se sono cambiate le piattaforme e le regole di ingaggio.

Quali sono i social Media su cui fare comunicazione?

I principali social media nel mondo hanno mantenuto intatto il loro posizionamento sul mercato, seppur con piccole variazioni verso l’alto o verso il basso. Nuovi social media hanno iniziato la loro alba in questi ultimi anni o addirittura mesi. Ci riferiamo soprattutto allo “spopolante” tiktok su cui è possibile fare pubblicità innovative, o al nuovo arrivato clubhaus.

Le principali piattaforme in cui fare comunicazione sui social in Italia sono:

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • TikTok
  • YouTube
  • Pinterest

Sì, forse vi sorprenderà ma anche YouTube è considerato un social media.

Come gestire la comunicazione sui social media

In questo articolo vi vogliamo parlare della comunicazione sui social media che stimoli un traffico organico. Per tutto quello che riguarda il mondo del pay-per-click e delle ADS, approfondiremo il discorso in una pagina dedicata.

Per prima cosa bisogna identificare il media. Farli tutti bene è molto dispendioso. Le regole di un social non valgano per un altro. Per questo motivo è il caso di concentrare gli sforzi su due o tre social media massimo e gestirli bene.

Chi ha budget quasi illimitato invece, ha il “dovere morale” di gestire al meglio più social possibili tra quelli indicati.

Piano Editoriale

Una volta scelto le piattaforme il passaggio numero due è quello di stabilire i contenuti e definire il piano editoriale. Chiedetevi sempre: quando dobbiamo far uscire un post? Quante volte a settimana? Che tipo di argomento tratto?

Ci vuole uno studio allo base. Instagram segue regole diverse da TikTok o da Facebook. Il consiglio è quello di capire cosa piace al vostro pubblico e quando preferiscono che sia postato.

Cercate anche di abituarli. Se sanno che ogni venerdì postate il video di un gattino divertente, ogni venerdì si collegheranno con voi per vedere il vostro contenuto.

Non fateli rimanere male.

Il piano editoriale è un argomento molto ampio, a cui abbiamo dedicato un articolo specifico.

Organico Vs Paid

Non faremo un trattato di comunicazione sui social diversificata tra paid e organico. Chiaro è che la vostra strategia cambia dal giorno alla notte a seconda di dove siete e dove volete arrivare.

Se avete appena aperto un canale social ed è il primo, difficilmente raggiungerete in modo rapido un tasso di interazioni organiche eccellente. A meno che non abbiate inventato la macchina dei soldi. Per questo una strategia ADS coerente per aumentare la popolarità del vostro brand è obbligatorio.

Nel caso in cui avete un social già molto seguito (ad esempio Facebook) e state aprendo un canale YouTube, potreste utilizzare il primo per veicolare pubblico sul secondo e aumentare gli iscritti senza campagne dispendiose.

Una volta raggiunto dei buoni risultati, potete tirare le somme ed equilibrare la strategia organica con quella a pagamento.

A proposito, ecco un nostro articolo su come creare campagne Facebook ADS di successo.

Comunicazione sui social e SEO

Un consulente SEO che si rispetti d0vrebbe sempre ricordarvi che i social hanno un impatto anche sul posizionamento del tuo brand online per i motori di ricerca. Chiaro non è un fattore SEO diretto, ma i social signs aiutano a dare un boost anche all’autorità del proprio sito internet e al posizionamento di brand e parole chiave.

Per questo motivo consigliamo sempre di non trascurare la comunicazione sui social e di cercare di aggiornare le diverse pagine che gestite (Facebook, Instagram, TikTok ecc.)

Comunicazione efficace sui social media

La comunicazione sui social media è un’attività che difficilmente può essere autogestita. Sono troppi i fattori che vanno presi in considerazione e per questo meglio affidarsi a dei professionisti del social media marketing. Anche solo per una consulenza e una formazione al corretto utilizzo dei diversi strumenti.

Per parlare con gli esperti di Prodice, potete utilizzare la sezione contatti del nostro sito. Sentitevi liberi di scriverci, siamo a vostra disposizione.

Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.