Oggi rispondiamo alla domanda che alcune persone ci fanno: che cos’è un CMS.
CMS è l’acronimo inglese per indicare il content management system, ossia un applicativo web in grado di aiutare gli utenti ad avere pieno controllo (o quasi) del proprio sito web.
Vedremo come quel quasi, dipenda anche e soprattutto dai permessi che ti vengono dati in sede di creazione dell’ambiente. Potresti infatti essere un semplice editore del sito, oppure un amministratore.
CMS Definizione
Ma cerchiamo di definire il concetto di CMS e vediamo nello specifico cosa sono i CMS.
Si tratta di applicativi web che permettono alle persone di gestire completamente i contenuti digitali di un sito web o di un’azienda. Con un sistema di content management system puoi ad esempio, archiviare, creare, modificare, pubblicare e collaborare alla gestione di diversi tipi di contenuto digitale.
Questo discorso vale non solo per un sito web (a proposito, ecco qui alcune informazioni sulla realizzazione di siti web), ma anche per contenuti aziendali.
Nel caso di contenuti aziendali parliamo di ECM, mentre per i contenuti web parliamo di WCM.
Sistema cms come si usa?
Abbiamo visto cos’è un cms, ma adesso hai sicuramente un’altra domanda per noi. Come si usa un CMS?
Il Contente Management System si presenta con un interfaccia grafica, spesso semplice da usare, che ti permette di fare tutte le cose che ti abbiamo detto poco sopra. La cosa importante da sapere è che il CMS ti permette di fare tutto questo senza dover scrivere una riga di codice.
Non ti servirà dunque saper scrivere in codice, per poter gestire i contenuti del tuo sito web.
Uno dei CMS più famosi e più utilizzati è sicuramente wordpress. Sicuramente lo conosci. Anche noi di Prodice in questo momento, stiamo scrivendo questo articolo di blog sul CMS WordPress (nel frattempo ecco un link come realizziamo siti in wordpress).
Possiamo dividere il CMS in due ulteriori parti.
- CMA
- CDA
La CMA ti permette di gestire dei contenuti. Ti permette di gestire, creare, archiviare contenuti digitali senza dover conoscere il linguaggio HTML.
La CDA è un servizio di back-end o backoffice che ti aiuta nella gestione e consegna del contenuto una volta che lo hai creato.
Differenze tra ECM, CMS e WCMS
Le differenze sono abbastanza sottili. Abbiamo già detto cos’è un CMS e possiamo aggiungere che quest’ultimo è il precursore o il padre di un ECM.
Quindi l’enterprise content management system o sistema di gestione dei contenuti aziendali serve per gestire dati di tipo strutturato e dati non strutturati. Include anche software, sicurezza e strategie per avere sotto controllo tutti i tuoi dati aziendali.
Quando parliamo di WCMS, ci riferiamo ad un sistema di gestione dei contenuti web, come ad esempio le pagine di un sito, gli articoli di un blog, oppure le schede prodotto di un e-commerce (ecco un link se hai bisogno di un preventivo per un e-commerce).
L’importanza dei CMS è che sono utili per creare una struttura collaborativi. Infatti, a seconda della gerarchia di utenti (editori, autori, analisti, amministratori ecc.) ci sono più persone che sono in grado di popolare l’applicativo. Inoltre i CMS sono scelti per la loro facilità di utilizzo.
Cosa fa un CMS
I sistemi CMS sono diversi tra loro. Ognuno di essi può avere delle specifiche funzionalità. Tuttavia ci sono delle funzioni principali che ogni CMS ti permette di usare.
Vediamole nello specifico.
- Indicizzazione e ricerca
- Gestione formati
- Revisione contenuti
- Creazione modelli
- Cms marketing
Cos’è un CMS; indicizzazione e ricerca
La prima funzione base del CMS è quella di indicizzazione e ricerca. Il sistema di gestione infatti mette tutti i dati all’interno di un indice. Questo permette alle persone grazie a filtri di ricerca, di trovare velocemente il contenuto che stanno cercando.
Filtri che hanno attributi specifici, come ad esempio:
- data di pubblicazione
- autore
- parole chiave (keywords)
Gestione dei formati
Il CMS può aiutarti a trasformare i tuoi dati, ad esempio, da contenuti scansionati a pdf o da documenti elettronici legacy in contenuti HTML. Questo senza dover scrivere nessuna riga di codice.
Revisione contenuti
Il sistema CMS ti permette di modificare o aggiornare un contenuto già pubblicato in modo molto semplice. Quindi se hai già pubblicato un contenuto, ma hai bisogno di aggiornarlo, puoi farlo con facilità.
Inoltre il sistema di gestione dei contenuti, tiene traccia di tutte le revisioni. In questo modo puoi anche tornare ad una delle versioni precedenti, se il lavoro aggiornato non ti soddisfa.
CMS modelli
Inoltre, tra le funzioni principali di un CMS abbiamo anche quello di creazione di modelli . Questa funzionalità ci permette di utilizzare modelli standard approvati dall’organizzazione per la creazione di contenuti che abbiano tutti la stessa impronta.
Cose’è un CMS marketing
Per ultimo abbiamo lasciato le funzionalità di marketing del CMS. Questo applicativo infatti permette di tracciare anche comportamenti degli utenti e organizzarli per sezioni. In questo modo il tuo reparto marketing può sfruttare a suo vantaggio i dati per campagne pubblicitarie mirate. Ad esempio per fare attività di remarketing su Google.
Cos’è un CMS: altre funzionalità
Oltre a queste funzionalità che possiamo definire principali, i sistemi di CMS ne possono aggiungere e personalizzare tante altre. Vediamone alcune:
- personalizzazione url
- guida interattiva all’utilizzo
- gestione di gruppi di lavoro divisi per livelli di sicurezza
- supporto multilingue
- visualizzazione log
- strumenti per la seo
Come vi abbiamo accennato noi di Prodice, web agency a Milano, utilizziamo spesso il CMS wordpress. Ci troviamo molto bene non solo per la sua interfaccia, ma anche perché molto “user-friendly” per le ottimizzazioni seo dei siti (qui un link se desideri una consulenza SEO con gli esperti di Prodice).
Perché usare un CMS
Dopo aver spiegato bene cos’è un CMS, ecco perché dovresti usarlo.
Il Sistema di gestione dei contenuti, che sia aziendale o che sia web, presenta innumerevoli vantaggi.
In primo luogo è facile da usare. Anche chi non ha grosse conoscenze della materia può usarlo o può imparare velocemente. Secondo aspetto molto importante è l’organizzazione. In un CMS hai tutti gli elementi ben organizzati e facili da trovare. Puoi anche usare una stringa di ricerca per arrivare velocemente al tuo contenuto. Ancora, possiamo dirti che il CMS è facile da gestire. Se devi cancellare velocemente un articolo da un tuo sito web, puoi farlo da solo e senza il supporto di un esperto. Inoltre un’altro vantaggio è che questi applicativi sono internet CMS. Ciò significa che per usarli ti basta una connessione internet e puoi fare le tue modifiche da qualsiasi luogo.
Altri benefici di un sistema di questo tipo sono l’immediatezza degli aggiornamenti che vengono fatti in simultanea. La possibilità di avere più utenti che possono lavorarci sopra e la scalabilità del prodotto. CMS come WordPress possono essere infatti integrati con numerosi plug-in che ne aumentano facilmente le funzioni.
Quali sono i principali CMS sul mercato
Ci sono tantissimi CMS validi presenti sul mercato. La maggior parte di loro sono open source e sono costantemente aggiornati dalle community di riferimento. Ecco una lista dei migliori CMS:
- Joomla
- WordPress
- Magento
- Backdrop
- Magnolia
- Wix
Come scegliere il tuo cms
Concludiamo il nostro articolo su che cos’è un CMS, spiegandoti come sceglierlo. Abbiamo visto che le opzioni di scelta sono davvero tante. Per prima cosa presta attenzione. Sappi che se non mastichi un po’ di linguaggio web, non devi pretendere di poter creare un sito web o un gestionale da solo. Dovrai sempre affidarti ad una web agency.
Il CMS infatti aiuta la tua organizzazione a gestire meglio i dati e poter compiere alcune operazioni in autonomia e con semplicità. Come ad esempio aggiungere una news, cambiare gli orari o le sedi aziendali.
Ma devi avere un layout stabilito da un web designer, devi agganciare il tuo sito a strumenti terzi come hosting, analytics, GSC o BSC. Devi fare in modo che il tuo sito carichi velocemente e tanto altro.
Per questo motivo, parla sempre con la tua agenzia di riferimento su quale CMS può essere più adatto al tuo scopo e quale è quello più semplice per te da gestire. Come già detto in Prodice abbiamo ottime esperienze con CMS WordPress (woocommerce per i sistemi ecommerce), ma ci sono anche tantissime altre soluzioni che possiamo integrare.
Quindi per concludere, diciamo che la scelta dipende da alcuni fattori, che vengono valutati in sede di briefing tra cliente e agenzia web. Ecco alcune domande da tenere in considerazione nella scelta del CMS:
- quanto è grande la mia organizzazione?
- di cosa si occupa e quali funzionalità sono imprescindibili?
- che tipo di dati devo modificare in autonomia?
- chi avrà accesso a questi dati?
- in che livello di sicurezza si ha l’accesso ai dati?
- quali funzionalità extra voglio prevedere ora o in futuro?
Ecco un ottimo punto di partenza per capire quale cms è il più adatto ai tuoi scopi.
Adesso hai tutti gli strumenti per sapere cos’è un cms, come sceglierlo e come usarlo. Se vuoi un preventivo per un progetto digitale non esitare a contattare gli esperti di Prodice SRL. Ci trovi a Milano in zona Città Studi.
Sei un talento e vuoi lavorare in una web agency marketing oriented? Visita la nostra sezione lavora con noi.
Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/