Sapere cosa sono hosting e dominio è importante se si vuole creare il proprio sito web. Questi due concetti sono solitamente confusi, si pensa che dominio e hosting sono la stessa cosa.
Ma non è così, nonostante si tratti di due elementi fondamentali e strettamente collegati in un sito web. Spesso acquistabili o selezionabili gratuitamente tramite le stesse piattaforme.
Vediamo oggi insieme cosa sono, come sceglierli e qual è la differenza tra hosting e dominio.
Cosa sono dominio e hosting: Il dominio di un sito
Definiamo innanzitutto il significato del termine “Dominio” sul web.
Con dominio si intende l’indirizzo del tuo sito web su internet. La sua posizione. Banalmente, il link digitato nella barra degli URL del Browser di riferimento, tramite cui i fruitori del web possono accedere al tuo sito.
Ad esempio, sul nostro sito web, il dominio è prodice.it
Se non esistesse il dominio, le persone dovrebbero digitare il cosiddetto indirizzo IP, ovvero un’etichetta numerica assegnata ad ogni sito e server presente su internet. Sarebbe un processo molto macchinoso.
Composizione del dominio
Nella pratica, i domini sono composti da due parti:
- Il nome da te scelto, del tuo marchio, del tuo prodotto o spazio. La scelta è totalmente tua e non soggetta a nessun tipo di restrizione, se il nome di dominio risulta disponibile.
- Estensione di dominio. Ad esempio, .com, .it e così via. Su internet sono disponibili centinaia di estensioni, classificate in base a scopo e posizione in: generici, sponsorizzati (limitati a organizzazioni e gruppi, come istituzioni e siti governativi), localizzati (ad esempio .us per gli Stati Uniti) dell’infrastruttura ( idealmente in base allo scopo del sito, bisognerebbe ad esempio usare .org per le organizzazioni, .com per i siti commerciali e così via.)
Per definire queste due parti, si parla anche di dominio di primo o secondo livello.
Ogni indirizzo web è unico e non ne può esistere un altro uguale. Quindi la scelta del dominio da parte di chi si occupa di comunicazione, deve essere strategica anche in questo senso. Se ti affidi ad un’agenzia, spesso questo compito, così come la scelta del nome del tuo progetto, è affidato ad un seo copywriter.
Se sei conosciuto con una “parola”, è importante che quella rientri nel tuo dominio fin da subito. Onde evitare che venga occupata da qualcun altro e non sia più recuperabile.
Come si ottiene un dominio?
Per ottenere il dominio per un sito web è necessario registrarlo. Si tratta di una vera e propria prenotazione di un nome su internet, tramite licenza, per un periodo di tempo che può essere illimitato, ma che va rinnovato. Ad esempio, di anno in anno.
Anche se, solitamente, il pagamento può avvenire anticipatamente, fino a dieci anni.
Esistono diverse aziende e organizzazioni online che si occupano della vendita dei domini e della gestione di queste licenze. Queste organizzazioni sono elencate nell’ICANN, ovvero l’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers. Si tratta di una vera e propria autorità che ha il compito di coordinare e gestire i database di domini presenti online.
Ovviamente, il dominio è acquistabile se è presente tra quelli disponibili. Effettuare questo controllo, di solito, è un’operazione immediata. Una ricerca del nome sul sito dell’organizzazione scelta, restituirà:
- Presenza del dominio scelto
- Possibili varianti (grazie ad esempio ad un generatore di nomi di dominio)
- Varie estensioni di dominio, tra cui puoi scegliere la soluzione migliore per il tuo sito
- Prezzi
È ovviamente possibile anche scegliere un dominio web gratuito. Questa soluzione però, porta con sé delle limitazioni sia per il dominio di primo che per quello di secondo livello.
Vediamo ora di cosa si tratta quando si parla di hosting, per poter comprendere la differenza tra dominio e hosting.
Cosa sono hosting e dominio: hosting significato
Per capire cosa sono hosting e dominio e come si differenziano, definiamo ora il primo. Con il termine Hosting intendiamo un servizio che permette il “noleggio di uno spazio web“. Questo spazio è presente in un server messo a disposizione dai cosiddetti Hosting Provider.
Si tratta quindi dello spazio in cui il sito web viene effettivamente costruito e sviluppato, per poi essere messo online. Contiene le pagine, le immagini seo, le cartelle o i file.
Le dimensioni e le caratteristiche di questo spazio possono variare in base alle tue esigenze. Hai infatti a disposizione diversi piani di hosting, con costi e funzionalità diverse. Queste caratteristiche differenti possono essere ad esempio:
- Ampiezza dello spazio web
- Numero di database
- Caselle di posta elettronica utilizzabili
- Backup giornaliero
- Linguaggi di programmazione supportati
- Certificato SSL
Esistono anche piani di Hosting semplificati, come ad esempio quello offerto dal CMS WordPress. Ciò velocizza e semplifica la gestione del sito Web, soprattutto se sei un principiante o hai poco tempo da investire in questa parte del progetto. Quale scegliere dipende dai tuoi contenuti e dal tuo progetto.
Come funziona un hosting provider
Gli Hosting Provider ti consentono di pubblicare il sito sul web, mettendoti a disposizione una parte dei loro server in cui archiviare tutto ciò che è presente nel tuo sito.
Anche se sei un principiante, un Hosting Provider può fornirti gli strumenti adeguati per semplificarti il lavoro. In questo modo, puoi gestire il tuo sito anche senza o con poche competenze tecniche e specifiche.
Inoltre, spesso è garantita anche assistenza clienti e manutenzione del server.
Oltre a fungere da “scatola” di memoria dei tuoi contenuti, un Host protegge anche il server e i tuoi file da possibili attacchi esterni dannosi.
Scegliere un hosting: consigli utili
Prima di scegliere una società di hosting, è necessario informarsi sulla sua reputazione sul web e sulle sue offerte. Oltre a ciò devi sempre considerare:
- Facilità di utilizzo. Ogni società di hosting propone piattaforme diverse. In base alle tue competenze, scegli un’host che abbia una dashboard, un pannello di controllo su cui gestire il tuo sito, che sia per te totalmente comprensibile.
- Velocità del server. Informati sulla velocità di caricamento del server, che dovrebbe sempre essere rapida. È anche importante che il tuo sito non abbia molti tempi di inattività.
- Prezzo e piano scelto. Valuta la scelta complessiva anche in base alle spese di rinnovo e alla comparazione di queste con il piano che la piattaforma ti mette a disposizione.
- Assistenza clienti. Se sai di non avere molte competenze tecniche, è imprescindibile che la tua piattaforma di hosting ti offra assistenza clienti integrata e immediata qualora tu avessi dei problemi tecnici o di gestione.
Tipologie di Hosting
Oltre a moltissimi Hosting Provider, esistono anche diverse tipologie di Hosting che puoi scegliere, in base agli obiettivi che vuoi raggiungere. Vediamone insieme alcune:
- Web hosting condiviso. Si tratta di un luogo in cui più siti condividono il medesimo server e dispongono di una quantità di spazio determinata per il proprio sito. Si tratta dell’opzione più economica, utilizzata specialmente se si è alle prime armi.
- Hosting VPS. Si tratta di un server fisico, diviso in diverse partizioni. A differenza del precedente, offre agli utenti uno spazio privato con risorse dedicate. Viene scelto principalmente per quei siti che presentano un traffico medio o alto.
- Cloud hosting. Presenta un cluster di server diversi che ospitano un sito web. Se uno dei server presenta inattività, l’altro interviene immediatamente per mantenere il sito attivo. Questa tipologia di piano offre molte funzionalità e opzioni e permette una maggior crescita del sito.
- Hosting di posta. Consente di creare indirizzi email personalizzabili, ad esempio in base al tuo dominio.
Ora che abbiamo visto nello specifico cosa sono hosting e dominio, possiamo parlare della differenza tra questi due termini.
Cosa sono hosting e dominio: differenze
La risposta a “dominio e hosting sono la stessa cosa?” è ovviamente no. Ma qual è la differenza essenziale tra queste due sfere così fortemente legate? La differenza principale è che il dominio è l’indirizzo, mentre l’hosting è lo spazio fisico in cui il tuo sito è contenuto.
Quando un possibile “cliente” o fruitore digita il tuo nome di dominio, il provider di web hosting da te scelto, si occupa di inviare l’intero contenuto del tuo sito, al visitatore.
Un sito web funzionante, quindi, dipende dalla presenza di entrambi, che lavorano mano nella mano. Ecco perché, dopo aver acquistato il proprio dominio e il proprio hosting, è necessario sincronizzarli.
Ciò può avvenire manualmente, oppure acquistando host e dominio nello stesso luogo. Moltissime società di web hosting, infatti, permettono di registrare anche il proprio dominio. Ciò può portare a confusione sulla distinzione dei due, ma garantisce dei risultati più rapidi ed efficienti.
Ora che abbiamo visto cosa sono hosting e dominio, possiamo definire il flusso di lavoro nella creazione del sito, che dovrebbe essere il seguente:
- Scelta e acquisto del dominio, in base alle tue esigenze
- Registrazione del dominio
- Creazione di un account su di un hosting provider
- Scelta del piano di hosting adatto
- Selezione della piattaforma su cui costruire il tuo sito
- Personalizzazione del sito con i tuoi contenuti
Questo era il nostro articolo su cosa sono hosting e dominio.
Per ulteriori informazioni in merito, se hai bisogno di una consulenza con uno degli esperti seo di Prodice, web agency di Milano, o per richiedere un preventivo per il tuo sito web, non esitare a contattarci tramite il form apposito presente nella sezione contatti del nostro sito.