Ti stai chiedendo cosa sono le notifiche push? Hai sentito diverse volte questo termine e ancora non hai compreso il suo significato? Ecco allora spiegato in questo breve articolo il significato di notifica push e il suo utilizzo nelle attività di digital marketing.
Notifiche push cosa sono
Le notifiche push sono un canale di comunicazione di tipo mobile-first utilizzato oggi dalla maggior parte delle app di successo.
Si tratta di piccoli messaggi pop-up che vengono inviati ai dispositivi dell’utente da un’app mobile e possono essere visualizzati dalla schermata di blocco del dispositivo quando un’app non è attualmente in uso. Solitamente è un numero bianco su sfondo rosso; il numero indica il quantitativo di notifiche push attualmente non lette dall’utente.
A differenza di altri canali di comunicazione come la posta elettronica, le notifiche push sono progettate per essere visualizzate in tempo reale e spesso attivano un coinvolgimento immediato.
Possono essere utilizzati per trasmettere promemoria, aggiornamenti, promozioni e altro. Sono appunto degli avvertimenti che qualcosa è successo nella tua applicazione mentre non eri collegato.
Mentre le notifiche push mobili vengono inviate agli utenti di smartphone tramite un’app mobile, esistono anche le notifiche push Web che vengono inviate tramite un browser (google chrome, safari, firefox) da un sito Web al desktop o al dispositivo mobile di un utente.
Come appaiano le notifiche push
Adesso che sai esattamente cosa sono le notifiche push, vediamo come appaiono.
Le notifiche push possono essere costituite da un titolo, un messaggio, un’immagine e un URL.
Tuttavia potrebbero anche includere loghi, emoji e altri elementi. Le notifiche push hanno un aspetto diverso tra i sistemi operativi come Google Android e Apple OS.
A cosa servono le notifiche
Nell’odierna cultura incentrata sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, le notifiche push sono essenziali per le aziende. Perché consentono la comunicazione in tempo reale, fanno crescere il coinvolgimento degli utenti, supportano le aziende nella fidelizzazione e nel coinvolgimento degli utenti, offrono personalizzazioni importanti, fungono da strumento di marketing digitale e migliorano l’utente in generale esperienza.
Fornendo messaggi tempestivi e personalizzati, le aziende possono mantenere gli utenti informati, coinvolti e connessi con la loro app, aumentando in definitiva la fidelizzazione degli utenti, la soddisfazione e la crescita aziendale.
Sono spesso utilizzati come parte di una più ampia strategia di comunicazione cross-channel perché completano l’uso di canali come:
- e-mail marketing
- SMS marketing
- ads marketing
- influencer marketing
- whatsapp marketing
offrendo una varietà di vantaggi unici. Le notifiche push mobili sono il tipo più diffuso di notifiche e vengono spesso chiamate anche “messaggio push”, “internet push” o “app push”.
Come fare notifiche push e quali sono i vantaggi
Tra i vantaggi dell’attivazione della notifica push per i tuoi progetti abbiamo:
- aumento della visibilità
- fidelizzazione migliorata
- migliora il tasso di coinvolgimento del tuo pubblico
- aumenta le conversioni
- crea un’esperienza utente più completa
- ottimizza il processo di crescita del tuo business
Ma ecco alcuni consigli preziosi per gestire al meglio le notifiche push per il tuo business.
Personalizzazione
Personalizza il più possibile le tue notifiche push con ad esempio il nome del destinatario e tenendo conto del comportamento che ha tenuto in passato (o altre informazioni rilevanti). Ciò può aumentare il coinvolgimento e migliorare la sua esperienza.
Rilevanza
Assicurati che le tue notifiche push siano pertinenti agli interessi e al comportamento del destinatario. Utilizza i dati del tuo CRM, se ne possiedi uno, o di altre fonti per segmentare il tuo pubblico, attivare messaggi e inviare messaggi mirati pertinenti e tempestivi.
Tempismo
Sii strategico con i tempi delle tue notifiche push. Invia messaggi in un momento appropriato per il fuso orario e il comportamento del destinatario. Evita di inviare notifiche nei momenti in cui è probabile che gli utenti siano occupati o addormentati.
Frequenza
Evita di inviare notifiche push troppo spesso in quanto ciò può portare gli utenti ad annullare l’iscrizione o ignorare i tuoi messaggi. Sii selettivo con i messaggi che invii e concentrati sulla qualità piuttosto che sulla quantità.
Chiarezza & Concisione
Mantieni i tuoi messaggi chiari e concisi per assicurarti che il destinatario comprenda lo scopo della notifica. Utilizza un chiaro invito all’azione per incoraggiare gli utenti a interagire con il tuo marchio.
Rich media
Usa elementi visivi come immagini, GIF, emoji e video nelle tue notifiche push per renderle più coinvolgenti e memorabili. Scopri come utilizzare gli emoji nelle notifiche push.
Fornire valore
Assicurati che le tue notifiche push forniscano valore al destinatario. Ciò può includere l’accesso a contenuti esclusivi, promozioni o premi fedeltà.
Test A/B
Utilizza il test A/B per testare diverse strategie di messaggistica e tenere traccia dei risultati per vedere cosa funziona e cosa no. Questo può aiutarti a ottimizzare le tue notifiche push per ottenere risultati migliori. Questo accade anche ad esempio nelle campagne di facebook ads efficaci.
Quali sono i tipi di messaggio push
Ti abbiamo spiegato cosa sono le notifiche push in generale, ma c’è anche un’altra cosa che dovresti sapere. Esistono diversi tipi di notifica push e in particolare ci sono due macrocategorie.
Le prime sono le notifiche push di tipo necessario. Le secondo sono le notifiche push marketing o informative.
Ora te le spiegherò nel dettaglio.
Notifiche push necessarie
Le notifiche push necessarie sono dei messaggi inviati all’utente a seconda del tipo di interazione che ha avuto con la tua app. Spesso contengono informazioni necessarie e urgenti e sono spesso fondamentali. In ogni caso si tratta di notifiche che i tuoi utenti si stanno aspettando da un momento all’altro. Possono trasmettere aggiornamenti di stato critici come conferme d’ordine, verifiche, stato dei pagamenti e aggiornamenti di consegna.
Le notifiche transazionali fanno spesso parte di un processo già avviato con l’utente finale, come ad esempio un acquisto effettuato di recente, e vengono attivate da un’azione specifica dell’utente.
Questi messaggi riducono le distanze tra azienda e consumatore e migliorano l’esperienza dell’app rendendo disponibili informazioni importanti agli utenti quando ne hanno bisogno.
Il push necessario può includere remind per la nuova impostazione della password di password, conferme, aggiornamenti sulla consegna degli ordini, autenticazione a due fattori, notifiche di carrelli abbandonati, conferme di registrazione ad eventi, controlli di sicurezza e messaggi di benvenuto.
Notifiche di marketing
Le notifiche di marketing, note anche come notifiche promozionali, non sono un tipo di notifica essenziale per l’esperienza dell’app. Ma vengono inviati per coinvolgere gli utenti e spronarli ad un’azione importante per il tuo business.
I messaggi di marketing possono includere offerte speciali, codici sconto o possono servire per condividere contenuti speciali per riportare gli utenti alla tua app e creare un funnel di marketing efficace. Alcuni esempi includono vendite flash, promozioni di giochi mobili e aggiornamenti delle ultime notizie.
Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/