Crea landing page dedicate per essere veramente efficace nelle tue campagne SEM. Oggi ti spiegherò per quale motivo non dovresti trascurare il fattore landing se stai pensando di impostare una campagna digital marketing che vuole avere successo.
Che cosa si intende per landing page
La landing page è una pagina di atterraggio. Quando attiviamo una campagna di marketing digitale, che siano le google adwords o che si tratta di Facebook ADS, il nostro investimento pubblicitario deve “atterrare” da qualche parte.
La maggior parte delle volte la pagina di atterraggio è la home del nostro oppure una pagina specifica. Ma sei sicuro che sia la soluzione migliore? A volte si, dipende dal tipo di business e da come hai costruito il tuo sito web, ma in tantissimi casi il mio consiglio è sempre questo: crea landing page ad hoc, con un funnel di marketing dedicato, per massimizzare le conversioni.
Crea landing page dedicate: perché farlo
Creare una landing page ti permette di avere un maggiore controllo sul messaggio che vuoi trasferire ai tuoi clienti. Ti permette di essere più diretto e verticale su un prodotto. Inoltre migliora, o meglio, semplifica il tracciamento delle conversioni della campagna.
Tutto questo se seguiamo le regole d’oro per creare landing page efficaci. Le vedremo in un piccolo paragrafo più avanti.
Perché sì
Crea landing page dedicate per ottenere questi benefici:
- funnel di marketing dedicato e personalizzato
- maggiori informazioni su un prodotto o catalogo
- messaggio più verticale
- facilità nel gestire le conversioni delle campagne SEA
- possibilità di gestire meglio le call to action
Perché e quando non creare landing page dedicate
Non creare landing page ad hoc se:
- hai scarsità di budget
- le tue campagne servono per costruire il brand e non per vendere
- i prodotti a catalogo sono migliaia e non hai risorse per seguirli singolarmente
- le pagine del tuo sito sono già orientate alla vendita e sono efficaci
Le regole per creare un landing efficace
Crea una landing page efficace seguendo sempre alcune regole d’oro:
- presta attenzione alla grafica, un impatto visivo ottimale aumenta le conversioni
- scegli il dominio della landing (dedicato, terzo livello, ufficiale)
- fai in modo che non ci sia un menu navigabile, ma solo la pagina d’atterraggio
- scegli al massimo due call to action differenti (ad esempio, chiama ora e compila il form, oppure manda una mail e chatta con noi)
- trova il funnel di marketing corretto e coerente
- occhio alla versione mobile
Landing page passo passo
Ecco come fare una landing page passo passo. Per prima cosa presta attenzione alla sezione above the fold, ossia quella che le persone vedono per prima sullo schermo appena aprono la pagina. Deve essere impattante e avere un titolo coerente con quello che è l’annuncio. A volte, se la campagna adwords o FB ADS è ben fatta alla base, può essere utili inserire sin da subito un form contatti da compilare per avere informazioni.
Fai una versione mobile che sia fruibile facilmente. Il traffico maggiore delle campagne di SEA (Search Engine Advertising) ricade per la maggior parte su smartphone e tablet. La user experience della pagina deve essere piacevole ed efficace.
Non mettere un menu navigabile sulla landing page. Rischi di perdere o rendere più difficoltoso il tracciamento della conversione. Con impatto negativo sull’auto-apprendimento delle campagne. Inoltre le persone devono fare una scelta subito dentro la pagina. Mi piace quello vedo? Compro o mi informo. Non mi piace? Esco e cerco altro.
Stai attento anche a non strafare con le CTA, le classiche call to action o chiamate all’azione. Le opzioni devono essere al massimo due. Immagine di dare 4 opzioni a un utente che è interessato e vuole velocemente comprare o chiedere info.
Se gli proponi: chiama ora, chatta con noi, compila il form, scopri di più, aggiungi a carrello tutti insieme nella landing, è fortissimo il rischio di metterlo in confusione. Il rischio? Che non sappia scegliere e decida di pensarci su oppure di farlo dopo. Risultato? Conversione persa.
Per riassumere
Ricordati di inserire queste cose nella tua landing:
- recensioni positive dei clienti (puoi ottenerle da diverse piattaforme, ad esempio Facebook, Google Mybusiness e Trustpilot)
- un modo semplice per contattarti
- chi sei o chi è la tua azienda (un estratto della pagina chi siamo del tuo sito).
- dove ti trovi e quante sedi hai
- call to action (con parsimonia)
A chi far creare landing page
Quando parliamo di creazione landing page, non è un’attività banale. Una pagina di atterraggio ben fatta può decretare il successo o il fallimento della tua pubblicità online. Una campagna ben fatta, che atterra su una semplice o banale homepage, rischia di farti bruciare tutto il budget che hai messo a disposizione per la tua pubblicità.
Crea landing page con l’ausilio di professionisti. L’investimento per questo tipo di attività, ti assicuro che è davvero necessario per poter dire che le campagne pubblicitarie funzionano.
Non fare l’errore di pensare al fai-da-te o cercare landing page gratis. Sarà più salato il conto dell’investimento perso sulle campagne pubblicitarie, che il risparmio che pensi di ottenere facendo da solo la tua landing.
Quanto costa una landing page
Una landing page fatta da un’agenzia ha dei costi variabili a seconda delle risorse che ci lavorano e dalla mole di lavoro. Diciamo che creare una landing page professionale ha un costo minimo di 600 € e può arrivare fino a € 1.500 (salvo richieste particolari)
In ogni caso ogni progetto ha le sue richieste e i suoi obiettivi. Devi fare dei video da inserire sulla landing? Il costo aumenta? Devi agganciare dei sistemi di prenotazione o un sistema di pagamento diretto online? Il costo aumenta. Stesso discorso se all’interno della pagina vanno inserite grafiche animate o render 3d non forniti dal richiedente.
I nostri esperti web designer sono a tua disposizione nel caso dovessi creare una landing page e non sai a chi affidarti. Ti proporremo diverse soluzioni e un preventivo personalizzato e senza impegno.
Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/