Logo vettoriale

logo vettoriale

Tabella dei Contenuti

Vi è stato chiesto di fornire il vostro logo in vettoriale e vi state chiedendo che cos’è un logotipo vettoriale?

In questo articolo troverete le risposte alle vostre domande, vedremo insieme infatti come può essere un logo: logo vettoriale e logo non vettoriale in tutte le loro versioni.

Logo vettoriale: che cos’è?

Il formato vettoriale è un formato di alta qualità adatto sia per la stampa che per il web.

Con l’estensione vettoriale infatti possiamo scalare, ingrandendo o rimpiccolendo, le nostre immagini o logotipi vettoriali senza perdere minimamente di qualità.

Altri formati non vettoriali, chiamati raster o bitmap, non hanno questa caratteristica.

Inoltre attraverso appositi software di grafica possiamo andare a modificare il logo in vettoriale cambiandone colori, forme, posizione degli elementi grafici, o per creare le varie declinazione del nostro logo e quindi anche la vostra immagine coordinata.

Ecco quindi, in poche parole che cos’è un logo vettoriale.

Estensione formato vettoriale

Un logo formato vettoriale può avere diverse estensioni, vediamo quali sono:

  • .ai
  • .pdf
  • .svg
  • .eps

Logo Formato vettoriale ai

L’estensione .ai è quella che otteniamo salvando il nostro file con il software di grafica Adobe Illustrator (da qui il nome AI).

Salvando il file come formato vettoriale ai, infatti, siamo in grado di riaprire quel file andando a modificare la forma vettoriale oppure riesportarlo in altri formati. È compatibile con altri software di grafica come Photoshop, InDesign, AfterEffects e alcuni programmi di modifica 3D come Cinema 4D.

Formato vettoriale pdf

È il formato più usato e diffuso per salvare documenti, testi e immagini e permette di avere un logo pdf vettoriale. Tuttavia per la visualizzazione di un formato pdf è necessario avere appositi programmi come Acrobat Reader. Un file formato PDF può essere aperto con i principali software di grafica come Illustrator, Photoshop e Indesign.

Formato vettoriale svg

È possibile ottenere un file in formato svg attraverso il programma Adobe Illustrator. I loghi in vettoriale svg sono usati anche nel web mantenendo la capacità di essere scalati e adattati a qualsiasi pagina web.

Formato vettoriale eps

Un file vettoriale estensione eps è un formato standard per l’elaborazione di un logo in formato vettoriale o di un’immagine formato vettoriale. A differenza di un vettoriale ai è compatibile anche con altri programmi di grafica non di famiglia Adobe, come CoralDraw, FreeHand e QuarkXPress.

Formati immagini vettoriali vs formati raster

I formati immagini vettoriali hanno caratteristiche ben diverse dai formati raster (o bitmap) vediamo per cosa si differenziano.

Formato immagine vettoriale

Le immagini formato vettoriale sono descritte, appunto, mediante vettori ovvero un insieme di forme geometriche che definiscono linee, curve e poligoni.

Questa è la caratteristica che consente ai nostri file formato vettoriale di essere ingranditi all’infinito senza perdere di qualità. Per esempio lo stesso vettoriale logo potrà essere usato sia su di un biglietto da visita che su di un cartellone pubblicitario mantenendo invariata la definizione.

Formato immagine raster

Sono le immagini fotografiche scattate con le classiche macchine fotografiche o smartphone.

Possono avere diverse estensioni:

  • jpg
  • png
  • tiff
  • gif

Le immagini con questi formati sono composte da singoli pixels colorati che insieme vanno a formare l’immagine. Inoltre, hanno una risoluzione propria espressa appunto in pixels, ad esempio 1200*729 px. Questo significa che se ingrandite subiscono una perdita di dettagli che le renderà poco gradevoli.

In conclusione che cos’è un logo vettoriale

Il formato file vettoriale è ideale per i progetti di grafica come la costruzione di un logo, illustrazioni o di icone, che possono essere scalati o modificati in qualsiasi momento. Avere un logo vettoriale è importantissimo per un brand e per la sua costruzione di immagine coordinata, consentirà di utilizzare quel logo su tutti i lavori di cui si ha bisogno.

Loghi gratis: conviene veramente?

Molte aziende, soprattutto quelle di minori dimensioni pensano di andare alla ricerca di un logo gratuito da utilizzare per il loro brand.

Questo però è un problema, perché molti di questi loghi gratuiti non sono utilizzabili pienamente per via del copyright. Infatti, anche gli stock che vendono loghi spesso non concedono l’utilizzo commerciale del logo vettoriale. Per questo motivo vi capiterà di trovare la dicitura: non utilizzabile come logo aziendale o per finalità commerciali.

Lo stesso discorso può anche valere per l’utilizzo in icone commerciali all’interno del tuo sito web. Dato che le multe possono essere anche salate, forse è il caso di abbandonare l’idea di cercare un logo free, ma affidarsi ai professionisti per farti realizzare un logo vettoriale (e non) personalizzato.

Per approfondire ti lascio un link di un nostro articolo che ti spiega come scegliere un font per un logo o un progetto web.

Quanto costa un logo vettoriale?

Se ti stai chiedendo quanto costa un logo vettoriale, la risposta è abbastanza ampia. Dipende dalle estensioni del logo, dallo studio creativo alla base (claim, naming) e dall’utilizzo che se ne vuole fare.

Un logo veramente fatto bene e rivendibile può iniziare a costare circa 400 €. Ma a seconda di quanto detto prima, potresti spendere anche qualche migliaio di euro.

Tuttavia il logo, se utilizzato in un concetto di brand identity ben sviluppato avrà per te un valore molto più alto perché è un elemento rivendibile e che accresce il valore di un’azienda.

Devi sempre vedere alla spesa per il logotipo come un investimento. Spendere oggi poche centinaia o migliaia di euro per un marchio forte e vedere il suo valore moltiplicato per decine o centinaia di migliaia di euro è una buona prospettiva. Prendere e usare loghi vettoriali free con il rischio di incappare in una multa, invece, non è il massimo.

Hai capito quindi perché un logo vettoriale gratis non è la soluzione corretta e sarebbe il caso che ti affidi a dei professionisti del settore.

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.