Preventivo ecommerce

Preventivo Ecommerce

Tabella dei Contenuti

Non è mai facile poter definire sin da subito, con esattezza, un preventivo ecommerce, ma possiamo capire quale può essere una forchetta di prezzi.

Per prima cosa dobbiamo capire quali sono i fattori che compongono un preventivo di questo tipo, che possono fare salire o scendere il costo.

Quindi se stai cercando un preventivo ecommerce sei atterrato nel posto giusto. In questo articolo cerchiamo di capire quanto costa la realizzazione di un sito e-commerce professionale.

Ci sono molti fattori da prendere in considerazione per arrivare al costo finale di un e-commerce. Ma, andiamo per ordine.

Sarebbe troppo facile dire che un e commerce costa tra i 10.000 € e i 20.000 €. Infatti ci possono essere dei piccoli negozi online che si possono sviluppare con poche migliaia di euro, fino ad arrivare a super shop online che possono costare centinaia di migliaia di euro con altrettanti costi di mantenimento.

Dividi sempre le voci di un preventivo e-commerce in tre grandi tipi di costo:

  • costi una tantum
  • canoni mensili
  • canone annuale

Solitamente, come vedremo tra poco, un costo una tantum può riguardare la realizzazione del sito (architettura sito e design) oppure dello shooting fotografico.

I costi mensili riguardano attività costanti e continuative come consulenza seo, data entry o campagne pubblicitarie.

Prezzo annuale sito ecommerce invece riguarda i servizi di rinnovo dominio, acquisto e gestione di hosting e server, assistenza su email e server.

Come fare un preventivo sito e commerce

L’obiettivo primario di un sito di e-commerce ovviamente è vendere. Per arrivare a questo obiettivo ci sono degli step da rispettare per la creazione di un sito web che può convertire.

Innanzitutto bisogna conoscere il proprio target di riferimento, non solo età, genere e luogo in cui vive.

Ma anche i suoi interessi, i suoi hobbies, cosa fa nell’arco della giornata, quando è possibile che effettui una ricerca su Google.

Infatti circa il 98% delle persone effettuano ricerche su questo motore di ricerca quindi è qui che i tuoi utenti devono trovarti.

Per assolvere a questo scopo l’e-commerce deve avere:

  • nome dominio
  • hosting
  • design
  • mantenimento

Ricordiamo che hosting e dominio non sono la stessa cosa, come abbiamo spiegato nel nostro articolo di approfondimento.

Nome dominio

Il primo step da prendere in considerazione è il nome del dominio. Questo è fondamentale e il nome dominio deve essere chiaro e rappresentare ciò che sei.

Il nome di dominio in poche parole è l’indirizzo che usano i computer per trovare il tuo sito web. Ad esempio www.ilmiositoweb.com.

Ovviamente il nome dominio ha un costo. Esistono molti siti che offrono la possibilità di registrarlo ad un prezzo di 8 – 10 euro l’anno.

Oltre a questi servizi è possibile registrare il dominio anche su alcuni servizi di hosting. La registrazione è gratuita se si sottoscrive un abbonamento di almeno un anno con il loro hosting.

Molti clienti preferiscono delegare questo compito direttamente alla web agency all’interno di un prezzo annuale di assistenza e mantenimento.

Servizio di hosting

Dal nome di dominio arriviamo al secondo step, l’hosting.

L’hosting è uno spazio che si “affitta” per pubblicare una o più pagine web ed è spesso un computer sempre connesso con lo scopo di soddisfare le richieste dell’utente.

Il costo di un servizio di hosting può variare molto. Si va dai 50 ai 300 euro all’anno.

A questo va aggiunto il costo della web agency. Infatti se ci si rivolge ad una web agency bisogna tenere in considerazione che sarà quest’ultima ad occuparsi di tutto. Così come per il dominio, questa attività di gestione viene delegata in toto all’agenzia che si occupa dell’e-commerce con un costo annuale che include questi servizi.

Nel corso dell’anno infatti possono verificarsi dei problemi; ad esempio le mail smettono di arrivare per ragioni tecniche o i server vengono riavviati o bloccati.

In queste situazioni è la web agency che prende contatti con il server provider per trovare una soluzione al problema. Alcuni degli hosting più conosciuti, ma non per forza i migliori possono essere: Netsons, Aruba, Register.

Design e architettura del sito di ecommerce

Arriviamo adesso ad uno dei punti più importanti e anche tra i più costosi. Si tratta dell’attività di design che occupa la maggior parte del tempo ore/lavoro. Ricordiamo che nel design solitamente è compresa anche la gestione dell’architettura del sito.

Infatti per creare un ecommerce professionale devi curare l’aspetto in ogni minimo dettaglio. Esattamente come in un negozio fisico si cura l’arredamento, la pulizia e gli strumenti. Tutti questi dettagli si trovano nel preventivo del sito web e-commerce. Il Design è uno dei dettagli fondamentali.

A volte il costo può sembrare eccessivo ma bisogna pensare anche il ritorno di investimento (ROI) che ricompenserà il costo iniziale. Per questo è importante affidarsi a web agency che svolgono il lavoro in modo professionale.

Risparmiare sulla professionalità potrebbe tradursi in un’immagine poco affidabile dell’ecommerce.

Quindi il risparmio iniziale dovrà essere colmato con spese successive per sopperire ai mancati guadagni del sito di ecommerce. Dobbiamo ricordare che viviamo nell’epoca della “prima impressione”, questo vale nel mondo reale ma tanto di più sul web.

Nel mondo digitale dove la concorrenza è a portata di click bisogna puntare su un design coinvolgente accattivante e mirato al target.

Per ciò prendere in considerazione almeno 5.000 o 6.000 euro di budget per la creazione del sito è un modo intelligente di investire i soldi.

Fotografie ecommerce

Le fotografie possono fare la differenza tra un sito ecommerce vincente e un sito che non ce l’ha fatta. Per questo motivo affidati a un fotografo professionale che sappia fare le giuste foto e le sappia lavorare in modo professionale.

Prodice SRL, ad esempio, ha all’interno del suo team dei fotografi professionali in grado di gestire le fotografie per ecommerce in modo ottimale.

Mantenimento

A questo punto hai il dominio, hai il servizio di hosting e il tuo design progettato su misura. Ti sei organizzato per le fotografie perfette.

E adesso?

Passano alcuni mesi, magari hai in mente di avviare una promozione o vuoi cambiare un prezzo o semplicemente aggiungere una categoria di prodotti.

Tutte queste modifiche rientrano nel mantenimento del sito e anche queste sono incluse nel preventivo di e-commerce. Il costo di mantenimento solitamente ha un prezzo mensile da pagare che viene definito insieme alla web agency.

Come abbiamo già accennato queste spese includono anche eventuali problemi che possono verificarsi con il server.

Inoltre ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione come:

  • la SEO
  • le campagne Pay per click (PPC) come adwords o facebook ads
  • il data entry

Seo

All’inizio dell’articolo abbiamo accennato a come le persone utilizzano Google per effettuare le ricerche e che quindi è importante apparire in questo motore di ricerca.

Come posizionarsi sui motori di ricerca?

Grazie alla SEO, Search Engine Optimization. La SEO funziona studiando l’intento di ricerca degli utenti e le parole chiave per le quali vuoi posizionarti sul motore di ricerca.

Sebbene non ci siano costi fissi, come ad esempio per le campagne PPC che vedremo tra poco, la SEO ha un costo.

Infatti la maggior parte delle agenzie ad oggi ha un SEO specialist che:

  • studia il settore di mercato
  • elabora una strategia
  • crea un piano ed un calendario editoriale
  • ottimizza il sito web per i motori di ricerca

Ovviamente il costo viene inserito nel preventivo ecommerce, tieni in considerazione che l’ottimizzazione è un lavoro continuo.

Questo perché i motori di ricerca, in special modo Google, sono sempre in evoluzione.

Quindi ricorda che quando cerchi un prospetto di costi per un sito ecommerce, le voci di preventivo sono diverse. Ci sono dei costi una tantum da sostenere, dei canoni annuali per dominio e hosting e dei canoni mensili.

Campagne Pay Per Click

Allo stesso modo in cui si pagano gli spazi pubblicitari sui giornali, in TV, i cartelli sulle strade, si possono comprare gli spazi su Google (o su Facebook/Instagram).

Ogni volta che si effettua una ricerca tra i primi annunci compaiono quelli che hanno la dicitura “Annuncio” o “Ann.” in alcuni casi.

Ecco per arrivare in quella posizione si deve pagare un prezzo giornaliero che viene definito dopo un briefing tra agenzia e cliente. Sebbene sia un’attività a pagamento diversa dalla Seo ne condivide alcuni aspetti.

Per approfondire ti invitiamo a leggere il nostro articolo su Adwords e Seo.

Data entry

data entry ecommerce

Il data entry è un’altra componente del preventivo per e-commerce.

I dati muovono il mondo contemporaneo e per il web i dati sono fondamentali, pertanto sempre più aziende affidano questo compito a specialisti esterni.

La figura professionale del data entry inserisce, aggiorna, seleziona i dati o informazioni attraverso strumenti come software online o offline.

I dati da aggiornare o inserire possono riferirsi a prodotti, categorie, alla descrizione di contenuti, all’applicazione di sconti.

La parte più grossa del lavoro riguarda solitamente la gestione delle schede prodotte e l’inserimento di nuove schede.

Tutti questi parametri, concorrono a quantificare il meglio possibile il tuo preventivo e commerce.

Qual è la miglior piattaforma ecommerce

Per rispondere a questa domanda dobbiamo sapere che i cms su cui un e-commerce può girare sono davvero tantissimi.

Possiamo dirti che non c’è una piattaforma di ecommerce migliore o peggiore delle altre in assoluto, ma c’è sicuramente la migliore per te. Il parametro è abbastanza soggettivo e insieme alla tua web agency di riferimento dovrai trovare il CMS che meglio si adatta al tuo scopo (ecco in questo link cos’è un CMS).

Abbiamo parlato di Web Agency proprio perché molte agenzie hanno delle skill migliori lavorando su una piattaforma piuttosto che su un’altra. Quindi chiedi sempre agli esperti quale si sentono più comodi ad usare. Infatti con un Woocommerce, ad esempio, si sentono più veloci e bravi a risolvere eventuali criticità rispetto ad un Prestashop o viceversa.

Ecco allora una piccola lista di piattaforme ecommerce che puoi valutare per il tuo progetto:

  • Prestashop
  • Woocommerce
  • Magento
  • OpenCart
  • Shopify
  • Wix

La lista è molto più ampia, in questa piccola analisi abbiamo citato alcune delle più importanti piattaforme. La scelta è molto importante e dovrai prenderla insieme all’agenzia che ti gestirà il sito. Ripetiamo che ognuno dei CMS che sceglierai ha dei Pro e dei Contro e non esiste un migliore o peggiore in assoulto.

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questo articolo sul preventivo ecommerce. Come hai visto il costo può sembrare a volte elevato ma per avere risultati ottimali è necessario investire.
Tieni a mente che un sito di ecommerce progettato e costruito su misura porterà più clienti e di conseguenza maggiori vendite.

Per dare alcune forchette di prezzo possiamo stare in range di questo tipo:

  • Sito ecommerce di piccole dimensioni 5.000 € sino a 10.000 € più costi di mantenimento mensili
  • E commerce web di medie dimensioni da 10.000 € a 30.000 € più costi di mantenimento mensili
  • Sito e-commerce di grandi dimensioni da 50.000 € fino a “molto di più” in base alla mole di lavoro (immaginatevi Amazon per intenderci) più costi di mantenimento.

Preventivo sito ecommerce Milano

Se stai cercando una web agency a Milano per un preventivo sito e-commerce che sia completo ed elaborato ad hoc per le tue esigenze contattaci compilando il form alla pagina contatti.

Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.