Preventivo sito web: come lo analizziamo e ci difendiamo da eventuali fregature?
Ebbene si, un buon lavoro, soprattutto in tema di scelta della web agency che fa per noi, parte proprio dall’analisi del preventivo per la creazione del sito web.
Come è possibile direte voi? Alla fine le offerte per i siti internet sono tutte abbastanza simili. Possono differire per qualche centinaio di euro in alcuni casi. Di poche migliaia nel caso di progetti più complessi, quali ad esempio grossi e-commerce.
Infatti in quest’ultimo caso, il preventivo per la realizzazione di un e-commerce che conta centinaia di prodotti da inserire, può essere considerevole.
Ma veniamo a noi. Se la differenza non la fa il prezzo per la realizzazione del sito, allora cosa la fa?
Preventivi siti web: le voci contano
Tutto vero, le voci del preventivo fanno la differenza quando parliamo di preventivi per siti web.
In molti casi troveremo la “spaventosissima” (per noi) voce unica. Immaginate un preventivo di questo tipo:
preventivo sito web a € 1.500 tutto incluso.
Sì ok, ma tutto incluso cosa?
Quali cose non dovrebbero mancare nel preventivo
Vi hanno mai parlato del dominio, dell’hosting, del server, della gestione della mail? Chiedetelo voi. Sono costi che spesso chi si improvvisa nel settore del web marketing tralascia, a volte sconsideratamente o a volte volutamente. L’aggiornamento dei contenuti ogni quanto viene effettuato? L’aggiornamento di eventuali plugin invece? Se devo modificare sedi, indirizzo, logo che succede, lo pago? Fino a dove si spinge il tutto incluso.
Ecco una lista delle cose da tenere in considerazione quando si parla di preventivo siti web:
- Hosting/server/mail/dominio
- Aggiornamento dei contenuti
- Chi produce materiale testo/foto/video
- Ogni quanto mi aggiornate i contenuti dinamici del sito (es. blog)
- audit di sicurezza e prestazioni
- quando aggiornate temi, plugin ed eventuali add-on
- Come viene fatto il sito (realizzazione sito in WordPress, tema free, disegnato a mano)
- Chi gestisce la privacy e cookie policy
Ci sono anche altre piccole voci da tenere in considerazione, ma queste sono forse le più importanti.
Se non vengono definite sin da subito, l’agenzia che vi segue potrebbe caricare il prezzo successivamente con fatture nuove.
Sarebbe meglio saperlo prima perché in questo modo avete già consapevolezza della vostra spesa da mettere a budget. Senza sorprese.
L’alternativa, per chi si improvvisa del mestiere, è quella di rendersi conto solo dopo di avervi presentato un preventivo per un sito web troppo sottostimato. Con la conseguenza che vi abbandonerà al vostro destino.
Preventivo sito web: hosting
I costi di hosting sono importantissimi. Perché in base a come viene gestito possono lievitare lato web agency. Questo aumento dei prezzi può ricadere poi su di voi. Oppure potreste trovare un “cugino” poco serio, che nel momento di difficoltà molla tutto (senza nemmeno aprire il chiringuito).
Il dominio innanzitutto dovrebbe essere intestato a voi. In questo modo avete il controllo della situazione e limiterete eventuali problemi di proprietà che possono emergere in futuro.
L’hosting deve essere di livello, per garantirvi buone prestazioni e sarebbe meglio che sia autoscalabile.
Cosa significa? Che in un momento di utilizzo di risorse superiore al preventivato, le stesse vengono in automatico aumentate, senza interruzione di servizio spiacevole. Il classico errore server 5xx
Quale hosting scegliere? Ce ne sono tanti. Aruba e Register i più famosi, ma non per forza i migliori. Netson ha un buon livello ad esempio. Ma ne esistono davvero centinaia validi.
I costi in sé non sono proibitivi. Tuttavia un’agenzia potrebbe chiedervi un prezzo a partire dai 300 € annui a salire in base alle risorse che gli occupate.
Questo perché le agenzie, giustamente, aggiungono costi di settaggio, mantenimento. Questa voce di preventivo sito web, comprende anche l’assistenza mensile per aggiornare eventuali plug-in (ad esempio per chi realizza siti in WordPress), oppure per gestire la posta elettronica.
Bisogna capire se l’hosting è condiviso oppure dedicato. Anche qui ci sono tante ipotesi, ma è meglio dedicare un capitolo a parte.
Aggiornamento dei contenuti
In tema di preventivo sito web, è proprio su questo punto che l’asino casca sempre.
Ci sono delle parti del sito internet che sono considerate dinamiche, perché necessitano di aggiornamenti.
Il riferimento, in particolare è alla sezione blog o alla sezione news ed eventi.
Chi lo fa? Il cliente o la web agency? Meglio lo faccia l’agenzia, per ovvi motivi. Soprattutto se volete anche fare operazioni di posizionamento sui motori di ricerca (Google, Bing, altri), la cosiddetta SEO.
Questo però ha ovviamente un costo che va definito in fase di preventivo per un sito web. Costo che per noi, solitamente, ha carattere mensile.
Un esempio? L’agenzia vi scrive due testi a settimana a fronte di un corrispettivo mensile di 200 €.
Plugin e varie incidono sul preventivo del sito web
Un’altra voce di preventivi siti web che incide sui costi è quella relativa all’utilizzo di un plugin e relativi aggiornamenti (soprattutto per la sicurezza e per evitare che venga bucato).
Soprattutto quando parliamo di realizzazione siti in WordPress i plugin giocano un ruolo fondamentale. Ci sono quelli più strutturati e quelli più semplici. Ma anche nel sito internet più piccolo avrai bisogno di alcuni plugin per far funzionare alcune cose.
Se lavori alla SEO ad esempio avrai bisogno di rank math o Yoast SEO.
Alcuni plugin sono gratuiti, altri hanno un costo vivo di acquisto per la licenza. A volte di pochi euro, altre volte di alcune centinaia. Ma questo è il costo vivo.
A questo va aggiunto il settaggio del plugin, perché di certo non si installa da solo e le funzionalità vanno impostate su misura per il tuo business.
Le attività di questo tipo ovviamente costano qualcosa in più. Andrebbero perciò indicate sin da subito in sede di preventivo sito web.
Come fare preventivo sito web
Abbiamo scritto questo articolo, per aprire gli occhi a chi deve acquistare questo tipo di servizio e stare attenti soprattutto a quanto non viene detto e non viene scritto.
Ma possiamo girare questi dettagli anche al singolo professionista che deve vendere questo servizio.
Volete sapere come fare un preventivo per un sito web?
- Partiamo col dire che non esiste un modello di preventivo sito web, tuttavia ricordatevi le voci importanti da inserire nel prospetto
- Se ci sono funzionalità particolari, che necessitano di plugin o sviluppo, indicate che il costo di installazione e il costo vivo di acquisto è un prezzo da pagare in più
- Ricordate sempre il canone di hosting e assistenza annuale. Anche il costo vivo del dominio ha un prezzo da pagare. Hosting e dominio non sono la stessa cosa, quindi hanno costi differenti.
- Occhio ai costi di privacy e cookie policy che sono necessari da mettere nel sito
- Audit e aggiornamenti di sicurezza sono pagati a parte
- Se fate attività costanti, come la stesura di testi e la pubblicazione fatevi pagare a parte con una fee mensile
- Le piccole modifiche sono comprese nella realizzazione del sito: ad esempio cambio sede, indirizzo, colori del sito. Ma anche piccoli testi del chi siamo o di altre pagine interne
- Ottimizzazioni del sito web più importanti hanno quotazione a parte
Preventivo sito web milano
Se avete bisogno di un preventivo per la realizzazione del vostro sito web da parte della nostra agenzia di Milano, i nostri esperti sono a vostra disposizione.
Realizziamo siti internet professionali e forniamo costantemente consulenza e assistenza sul mondo del web marketing.
Abbiamo realizzato invece un articolo sul preventivo ecommerce, se vuoi saperne di più.
Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/