Il real-time marketing è diventato sempre più importante per le aziende nel contesto digitale in cui viviamo. Si tratta di una strategia che consente alle aziende di essere reattive e di rispondere in modo rapido agli stimoli esterni, come eventi di attualità, tendenze di mercato o feedback dei clienti.
Tuttavia, è fondamentale che le aziende siano consapevoli dei rischi e delle sfide associate al real-time marketing. La velocità di risposta richiesta può comportare il rischio di errori o di comunicazioni incoerenti.
Cerchiamo dunque di approfondire questo argomento, per capire come mettere in pratica al meglio questa strategia di marketing.
Cos’è il real-time marketing?
Il real-time marketing, noto anche come real-time advertising, è una strategia di marketing che si basa sull’utilizzo delle attività di marketing in tempo reale per raggiungere il pubblico al momento opportuno. Questo approccio si concentra sulla creazione di contenuti, messaggi e interazioni che rispondono immediatamente agli eventi di attualità, alle tendenze o agli accadimenti in corso.
L’obiettivo del real-time marketing è di sfruttare situazioni di rilevanza immediata per attirare l’attenzione del pubblico e creare un coinvolgimento significativo. Questo può essere fatto tramite l’utilizzo dei social media, delle notifiche push, delle campagne pubblicitarie contestuali o attraverso altre forme di comunicazione istantanea.
Principali tipologie di real-time advertising
Per identificare le diverse tipologie di real-time advertising, la società di consulenza americana Altimeter ha condotto uno studio considerando le variabili della prevedibilità dell’evento e dell’attitudine reattiva o proattiva dell’azienda. In questo modo, è stato possibile individuare le seguenti tipologie:
- Eventi pianificati con risposta proattiva, sono eventi che dipendono dall’azienda stessa, come il lancio di nuovi prodotti, festival di cui è partner o conferenze stampa. In alcuni casi, gli eventi possono essere largamente prevedibili e inseribili nel calendario di marketing dell’azienda, come ricorrenze o occasioni di settore. In queste situazioni, l’elemento di “immediatezza” può essere mitigato, poiché le azioni di marketing possono essere pianificate in anticipo.
- Eventi programmati con risposta reattiva, in questi casi ci si avvicina al concetto di marketing di prossimità, basandosi sull’importanza crescente dei dati geocomportamentali e del geo-fencing per le aziende. Ad esempio, l’azienda può utilizzare informazioni avanzate per anticipare i bisogni dei consumatori che si trovano in una determinata area e offrire loro prodotti o servizi mirati.
- Eventi non programmati, Questa categoria comprende eventi imprevisti, come notizie di cronaca, dichiarazioni di politici o personaggi famosi, o qualsiasi altro evento rilevante per l’azienda che le permetta di inserirsi immediatamente nella conversazione e ottenere visibilità. In queste situazioni, l’azienda deve essere pronta a reagire tempestivamente per capitalizzare sull’evento e migliorare la propria immagine.
Quali benefici apporta all’azienda il marketing in real time?
È importante provare a comprendere i benefici di questa particolare strategia di marketing, in modo da capire quando risulta utile all’immagine della propria azienda, e quando invece può essere dannosa.
Alcuni benefici del real-time marketing sono sicuramente il coinvolgimento immediato del pubblico, la maggior risonanza e visibilità del brand, il miglioramento dell’immagine del marchio e la personalizzazione della comunicazione in base agli eventi e alle tendenze del momento.
Un altro vantaggio da non trascurare è la possibilità di veicolare un un senso di umanità dell’azienda, mettendosi nell’ottica di conversare con i propri potenziali consumatori.
Dal momento in cui l’interazione personale è uno strumento fondamentale alla base dei rapporti, tendiamo a fidarci di più delle persone che conosciamo e che non si nascondono dietro un brand, e questo può migliorare il coinvolgimento e il senso di community del proprio pubblico.
Tuttavia, è importante considerare che il real-time marketing richiede una pianificazione strategica, un’analisi accurata dei contesti e una reattività adeguata per ottenere i migliori risultati. Un’azienda dovrebbe valutare attentamente le opportunità e i rischi prima di adottare questa strategia.
Impatto del real-time marketing sulla visibilità social
L’impatto del Real Time Marketing sulla visibilità sui social media può essere significativo e vantaggioso per le aziende. Attraverso il real time marketing e l’utilizzo di strategie di newsjacking, le aziende possono capitalizzare sugli eventi in tempo reale e creare contenuti rilevanti che si collegano alle conversazioni e alle tendenze del momento.
Il newsjacking consiste nell’abilità di trasformare le idee aziendali in notizie di attualità, sfruttando l’opportunità di attirare l’attenzione dei media, ottenere copertura mediatica e generare opportunità di business. Questo approccio permette all’azienda di essere rilevante e di catturare l’interesse del pubblico, generando un aumento della visibilità e dell’engagement sui social media.
Come farlo nel miglior modo possibile?
Per assicurarsi di saper utilizzare e gestire correttamente una strategia di real-time marketing, è importante tenere a mente quali strumenti e quali comportamenti ci consentono di ottimizzare questa strategia.
Dunque, vediamo insieme i tool più importanti da sfruttare e alcuni utili consigli riguardo la gestione di una strategia di real-time marketing.
Tool da sfruttare
Per avere successo nel real time marketing, è importante dotarsi degli strumenti giusti per monitorare e analizzare le conversazioni online. Ciò significa utilizzare strumenti di ascolto e analisi che consentano di rilevare e comprendere i trend, le opinioni dei consumatori e le reazioni degli utenti in tempo reale. Questi strumenti consentono all’azienda di identificare tempestivamente gli argomenti di tendenza, gli eventi o le situazioni che possono offrire opportunità di coinvolgimento.
Oltre agli strumenti di ascolto, è essenziale disporre di strumenti creativi per creare contenuti che risuonino con il pubblico. Ciò può includere programmi di editing video per creare brevi clip o montaggi adatti all’argomento o alla situazione in tempo reale. Inoltre, l’utilizzo di strumenti per creare immagini originali e divertenti può aiutare a catturare l’attenzione degli utenti e a rendere il messaggio più memorabile.
Considerando che la visibilità organica sui social media è sempre più ridotta, può essere opportuno considerare l’opzione di sponsorizzare i post (Instagram, Facebook, TikTok) per aumentare la loro portata e ottenere una maggiore visibilità. L’attività di sponsorizzazione può aiutare a raggiungere un pubblico più ampio e ad aumentare le possibilità che il messaggio raggiunga e coinvolga un numero maggiore di utenti.
Qualche consiglio per il real-time marketing
Il real time marketing offre molte opportunità per le aziende, ma è importante adottare una serie di consigli per massimizzare i vantaggi e proteggere l’immagine del brand. Per prima cosa, non si dovrebbe mai sfruttare una storia negativa. Quando si verificano situazioni di emergenza o notizie spiacevoli, è importante evitare di cercare di approfittare della situazione per fini di marketing. Questo comportamento può essere percepito come insensibile o opportunista e danneggiare l’immagine del brand.
In secondo luogo, la sincerità ricopre un ruolo fondamentale. In questo tipo di strategia marketing, così come in qualsiasi altra forma di marketing, è fondamentale essere onesti e trasparenti con il pubblico. L’azienda dovrebbe concentrarsi sull’immagine che vuole trasmettere e sui valori che vuole rappresentare, anziché essere coinvolta in una competizione disperata con i concorrenti. La creazione di un’immagine autentica e affidabile è più importante della corsa a essere la prima o la migliore.
Infine, un altro consiglio importante è quello di rimanere all’interno del proprio campo d’azione. Non è necessario intervenire su ogni argomento o evento solo per “esserci”. È essenziale concentrarsi sul raggiungimento del proprio target di riferimento e creare valore per loro.
Contatta gli esperti di Prodice, web agency a Milano esperta in Marketing Digitale con oltre dieci anni di esperienza.
- Simone Caradonnahttps://www.prodice.it/author/simone/
- Simone Caradonnahttps://www.prodice.it/author/simone/
- Simone Caradonnahttps://www.prodice.it/author/simone/
- Simone Caradonnahttps://www.prodice.it/author/simone/