SEO e Adwords

Tabella dei Contenuti

SEO a Adwords sono due “strumenti” molto efficaci per far espandere il tuo business. Possono essere utilizzati non solo per fare brand, ma anche per aumentare il numero di lead raccolti online e per aiutarti ad aumentare le vendite. Se hai un attività che fatica a decollare e vuoi sfruttare la rete per far crescere online il tuo business, sappi che ci sono diverse possibilità. 

Oggi infatti mi voglio concentrare sulle due attività che possono davvero far crescere il tuo parco clienti. Adwords e SEO. Sono quelle più costose, forse, ma è un investimento che vale la pena di fare.

Forse per la prima volta potrete dire: fare business con la pubblicità online funziona

A cosa mi sto riferendo? Alle attività di Search Engine Optimization e alle campagne Google ADS, conosciute fino a poco tempo fa come Google Adwords.

Ci sono altre modalità di aggancio che ci offre la rete come il social media marketing o il direct email marketing, che funzionano altrettanto bene. 

Tuttavia voglio introdurvi a questo mondo SEO, Adwords perché ritengo siano quelle che possano darvi i migliori risultati. Seppur in modo diverso. 

Cosa sono la SEO e le ADS?

SEO e Adwords, per i profani del web marketing possono sembrare due concetti astratti e poco comprensibili. 

In effetti chi non è addetto ai lavori, non può comprendere pienamente il lavoro che abbiamo dietro queste due attività. 

Per semplificare, possiamo dire che l’obiettivo di SEO e ADS è comune. Raggiungere la prima posizione su Google per determinate chiavi (oggi intenti) di ricerca

Ci arrivano però in modo diverso. 

Le ADS lo fanno attraverso il pagamento di annunci sponsorizzati. In un gioco di aste con altri competitor che vogliono raggiungere il vostro stesso mercato. Vedremo tra poco le differenze tra le varie ADS disponibili (search, display, shopping, google discover).

La SEO lo fa attraverso un lavoro lungo e certosino per arrivarci organicamente, quindi senza dover aggiungere un budget dedicato alle sponsorizzazioni. 

Meglio SEO o meglio ADS

Qui in Prodice, nella nostra agenzia di comunicazione a Milano, diciamo sempre meglio entrambe. Meglio ancora se in aggiunta ad altri strumenti di web marketing. 

Ma non tutte le aziende partono con budget quasi illimitato e a quel punto, andrà fatta una scelta. Come? Attraverso una preanalisi del progetto, definendo correttamente la strategia in base agli obiettivi dell’azienda cliente.

Vi spiego in due righe i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le soluzioni.

Vantaggi e svantaggi della SEO

Tra i vantaggi della SEO c’è innanzitutto il fatto che l’azienda cliente tiene conto dei soli costi di agenzia per l’attività di ottimizzazione SEO

Una volta ottenuto un risultato organico, va comunque sempre monitorato e lavorato costantemente, ma è più difficile scendere di posizioni se non si commettono errori grossolani (oppure se entrano in gioco contemporaneamente decine di competitor con contenuti di qualità). 

Lavorare alla SEO significa costruire un brand online forte che possa durare nel tempo. 

Gli svantaggi della SEO, soprattutto per chi parte da zero, sono i tempi attesi per i primi risultati. Siti che già hanno uno storico, seppur minimo, possono accelerare di poco il processo. Siti completamente nuovi, con dominio appena acquisito avranno tempi più lunghi. 

Per un lavoro ben fatto, i primi risultati possono aggirarsi intorno ai 7-8 mesi. Risultati più rapidi, sarebbero forzati e dovrebbero far salire il campanellino di allarme. Salire subito forzando la mano e poi sparire per mesi non è una buona scelta per la tua reputation online.

Vantaggi e svantaggi delle ADS

Le ex Adwords hanno invece il vantaggio del tutto e subito. Più o meno. 

In effetti, a parte qualche settimana di apprendimento della campagna, una volta che disponiamo un budget coerente per un determinato gruppo di parole chiave, abbiamo la possibilità di essere subito in prima posizione.

Lo svantaggio è che oltre al costo maggiore, in quanto dobbiamo mettere a disposizione un extra budget pubblicitario, non sono durevoli nel tempo

Appena chiudiamo i rubinetti del conto, i nostri annunci non saranno più visibili. Ricordiamoci che stiamo sempre affittando uno spazio su un motore di ricerca.

Ci vuole poi molta attenzione quando si imposta una campagna di questo tipo. Ci sono i competitor, i costi potrebbero salire per alcuni mercati “caldi” e il rischio di buttare soldi, senza una strategia alle spalle, è concreto. 

Quindi cosa scegliere tra Seo e Adwords?

Adwords, Seo: cosa scegliere quindi? Dal mio punto di vista, bisogna definire l’obiettivo se non abbiamo il budget per sostenere entrambe le attività. 

Le domande che potremmo fare e farci per decidere sono queste. Voglio subito dei risultati perché ho un nuovo prodotto o servizio? Ho già un blocco di clienti che arrivano da strategie offline? Voglio costruire un brand nel tempo? Voglio monetizzare il prima possibile e reinvestire i guadagni in altra pubblicità? 

Se cerchiamo una soluzione rapida per incassare e reinvestire, le Adwords sono la soluzione consigliata. Va però in ogni caso calcolato il potenziale ritorno sull’investimento pubblicitario, il famoso Roi

Se vendo un prodotto da dieci euro e la competizione delle Adwords è molto alta, è possibile che il numero di vendite non riesca ad ammortizzare il costo dell’agenzia e delle campagne. In quel caso si può pensare a veicolare una strategia di ADS sui social media. Sempre pensando al prodotto e al settore di mercato. 

Nel caso in cui avessimo già un buon parco clienti, oppure non abbiamo fretta di incassare, la SEO è più adeguata per rafforzare o costruire il nostro brand online. 

La SEO è un po’ il seminare bene oggi per raccogliere bene domani. 

Seo e Adwords Extras

Dimenticavo, vi ho parlato di diverse tipologie di GOOGLE ADS. Un piccolo riassunto per farvi capire il funzionamento. 

Le campagne search hanno lo stesso concetto della SEO. Voglio stare in alto sui motori di ricerca per determinate chiavi. Per farlo, devo pagare lo spazio che “affitto” ed entro in asta con altri competitor che fanno lo stesso. 

Le campagne display non intercettano una richiesta dell’utente, ma gli propongono una nostra pubblicità sui circuiti stabiliti. Assomigliano molto alle sponsorizzate Facebook all’incirca.

Le campagne shopping sono ben visibili e sono solitamente usate per vendere direttamente un prodotto online attraverso la sua scheda prodotto. Cerchi scarpe da ginnastica? Ecco il carosello di chi fa pubblicità e vende scarpe da ginnastica. 

Le discovery sono invece un nuovo tipo di campagna che propone pubblicità all’interno dei tools di Google, come ad esempio Gmail. 

Con questo concludiamo il nostro articolo su SEO e Adwords, nel caso in cui aveste bisogno di una consulenza dai professionisti di Prodice, sentitevi liberi di contattarci.

Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.