Seo in Youtube

seo in youtube

Tabella dei Contenuti

Oggi voglio spiegarvi come fare esattamente la Seo in Youtube. Ebbene sì. Anche in Youtube è possibile svolgere attività di seo.

Per Seo Youtube mi riferisco a tutte quelle attività che vengono svolte dai creator durante il caricamento del video, per fare in modo che il loro prodotto ottenga la maggiore visibilità possibilità all’interno di Yotube.

Il tutto in modo organico, quindi senza attività di promozioni a pagamento. Di questo aspetto mi occuperò in un altro articolo.

Tra le principali attività da tenere in considerazione per fare la “youtube seo” possiamo citare: l’utilizzo dei tag, la gestione della descrizione del video, l’utilizzo di immagini di copertina e il cambio nome del file del video.

Ci sono altri aspetti ancora che concorrono alla Seo in Youtube e li vedremo nel corso di questo articolo.

Rispetto alle attività di Seo classiche di cui vi ho già ampiamente parlato, ci sono molte differenze tra il posizionamento di pagine o articoli sui motori di ricerca (Google, Bing) e il posizionamento dei video di Youtube.

Quando parliamo di Seo per Youtube ad esempio, non dobbiamo ad esempio eseguire azioni di link building o di link earning. Ma bisogna fare in modo che il nostro video abbia più possibilità di essere visto e condiviso.

Come scegliere le parole chiave per fare youtube seo

come fare la seo per youtube

Per fare la seo in youtube la prima cosa da fare è scegliere la nostra parola chiave di riferimento. Attenzione rispetto alla seo tradizionale per i blog, in questo caso lavoreremo principalmente su una chiave.

L’impatto dell’algoritmo sul campo semantico e gli intenti di ricerca esiste, ma non ha gli stessi livelli di quello di google.

Per scegliere la parola chiave dovrai affrontare un processo. Ti consiglio di seguire questi passaggi:

  • Scegli il macro argomento del tuo video
  • Genera un elenco di parole chiave legate a quell’argomento
  • Utilizza la funzione suggerimento ricerca di Youtube

Quest’ultimo passaggio è fondamentale per trovare la parola chiave vincente. Come fare? Inserisci una prima frase legata al tuo argomento e Youtube ti suggerirà in automatico tutto il mondo correlato.

I termini che vedrai sono davvero fantastici per fare seo in youtube. Perché?

Sono parole che effettivamente vengono digitate tante volte da persone reale durante la loro ricerca video. Non dovrai chiederti e ragionare se sono parole popolari o no. Sarà Youtube stesso a dirtelo.

Suggerimento extra. Non sai di che argomento vuoi parlare? Visita i canali simili ai tuoi. Ordina i loro video per “più popolari”. Potresti aver trovato il tuo prossimo argomento.

Come fare seo in youtube

Benissimo, non perdiamoci in altre chiacchiere. Adesso vediamo cosa significa veramente fare seo in youtube.

Ci sono almeno dieci passaggi fondamentali e la seo per youtube non è un gioco da ragazzi. Ci vuole molta attenzione e dovrete dedicare molto tempo ad ogni contenuto. Questo se volete proporre una strategia seo di successo.

Potete sempre affidarvi a una consulenza seo non riuscite da soli.

Raddoppia le parole chiave per fare seo in youtube

Quando devi decidere la parola chiave da utilizzare usa degli strumenti professionali com semrush, seozoom o ahrefs. Trova sinonimi e utilizzali nelle descrizioni.

Scegli la parola giusta. Cucinare la pasta è troppo competitiva? Cambia strategia. Perché non puntare su: come fare una pasta perfetta.

Seo youtube, rinomina il file del video

youtube seo

Agli algoritmi, in generale piace questa cosa. Se il tuo file si chiama new-video-3.mp4 non mi stai aggiungendo nulla. Prova a chiamarlo come-fare-una-pasta-perfetta.mp4.

Sono sicuro che avrai grandi benefici da questo.

Occhio al titolo

Il titolo del tuo video è importantissimo.

Cerca di avere sempre a mente queste cose:

  • solitamente hai un massimo di 60 caratteri
  • usa le parole chiave dentro il titolo
  • metti in maiuscolo parole importanti per farle notare (come CUCINARE una PASTA PERFETTA)

Seo per youtube, la descrizione vincente

La descrizione di un video youtube gioca un ruolo fondamentale. Ogni creator o youtuber dovrebbe prestare molta attenzione a quello che scrive.

I consigli che vi posso dare sono questi. Scrivi un italiano corretto. Utilizza molti sinonimi della tua parola chiave. I primi 150 caratteri sono quelli che si vedono senza dover aprire l’estensione “mostra altro”. Quindi cerca di catturate velocemente l’attenzione del tuo pubblico con questo spazio oltre che con il titolo.

Non superare i 1.000/1.200 caratteri. Potrebbe non servire.

Inserisci nella descrizione anche risorse utili. Se vendi ad esempio ingredienti per fare la pasta perfetta sul tuo e-commerce, lascia il link al tuo sito.

SEO on youtube, l’importanza dei tag

Utilizza i tag, ma con parsimonia e soprattutto con coerenza. Non pensare al tag come utile al tuo spettatore, ma pensalo come utile al motore di ricerca.

Il tag in youtube, infatti, aiuta l’algoritmo a capire meglio tutte le sfaccettature del tuo video e quali sono i termini coerenti.

Se per esempio parli della vita dei panda a livello di documentario, utilizza tag come panda, cosa mangiano i panda, dove vivono i panda e simili.

Se parli di panda come algoritmo allora utilizza tag come panda, algoritmo panda, algoritmo google panda, google panda, panda, motori di ricerca.

Fai molta attenzione ad usarli. Se i tag sono messi a caso e non sono rilevanti per il contenuto rischiano di essere per te penalizzanti.

Crea miniature intriganti

Se fai seo in youtube, dovresti “perdere” un po’ di tempo a creare delle miniature accattivanti.

Sono un fattore indiretto. Significa che non influiscono direttamente sulla posizione del tuo video, ma che possono attrarre più click. Così come per la Seo “canonica” anche quella inerente al video marketing beneficia di un alto CTR.

Le miniature sono il modo migliore per incoraggiare gli spettatori a guardare il contenuto, tienilo sempre a mente.

Seo di youtube: le playlist

youtube creator posizionamento

Anche in questo caso non è un fattore che influenza direttamente la seo in youtube, ma vale la pena lavorarci su. Se organizzi bene la tua home dividendo in playlist coerenti, puoi sicuramente fare in modo che gli spettatori rimangano più a lungo sul tuo canale.

Se sei un creator che si occupa di food, per esempio, potresti dividere le playlist per portate. Come cucinare antipasti. Primi. Secondi. E cosi via.

Inserisci manualmente i sottotitoli

Già. Parlando di seo video youtube, una cosa che molti sottovalutano sono i sottotitoli. A Youtube piacciono e li genera in automatico. Tuttavia, per quanto lo strumento automatico sia molto forte, non genera proprio perfettamente i sottotitoli di tutte le lingue.

Per questo motivo cerca di inserirli manualmente con gli strumenti che YT ti mette a disposizione. Si stima che un video con i sottotitoli ottenga più del 15% di visualizzazioni aggiuntive rispetto a chi non le ha.

Il monitoraggio dei contenuti migliora la Youtube seo

Un ultimo consiglio che mi sento di darti, se proponi tanti contenuti sul tuo canale è quello di controllare spesso i vecchi video che hai postato. Vanno ancora molto? Sono fermi al palo? Esistono delle nuove parole chiave?

Se vedi che i tuoi video su youtube,  a livello seo sono fermi al palo, dovresti prendere in considerazione di rivederli e migliorarli per poter alzare il tuo posizionamento.

Seo su Youtube: conclusioni

Abbiamo come non sia molto facile fare seo in youtube, perché gli aspetti da lavorare sono tantissimi. Potresti avere bisogno anche dell’aiuto di una web agency che possa darti supporto nella gestione dei tuoi contenuti video.

Se metti in pratica questi primi dieci consigli, vedrai che il tuo canale potrà raggiungere nuovi visitatori e nuovi iscritti in modo più facile. Per il resto, libera la tua creatività. Perché è questo che fanno gli youtube creator.

Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.