SERP

serp

Tabella dei Contenuti

Oggi vi vogliamo parlare della SERP. In particolare vogliamo darvi la definizione di SERP, spiegarvi come si analizza e perché dovrebbe diventare la vostra migliore amica.

Soprattutto se siete esperti di web marketing e in particolare di SEO.

SERP è un acronimo inglese che significa Search Engine Result Page. Ossia è banalmente la pagina dei risultati dei motori di ricerca.

Quando state cercando un “fiorista a Milano” o volete sapere “come scegliere un trapano professionale” sicuramente scrivete queste parole sulla stringa di ricerca. La pagina in cui vedete organizzati tutti i risultati e le risposte è la SERP.

Per comodità parliamo della SERP di Google, perché in Italia, come nella maggior parte dei paesi del mondo, è il motore di ricerca più utilizzato.

Ma perché una cosa così semplice, è in realtà così importante per un web marketer e soprattutto per i suoi clienti? Vediamolo insieme.

Rilevanza per la seo

SEO SERP, SERP SEO. No non è uno scioglilingua. Questi due termini vanno comodamente a braccetto. Come abbiamo già detto nella nostra pagina dedicata alla consulenza Seo ci sono tantissimi strumenti per analizzare siti web e vederne il posizionamento (ci vengono in mente ad esempio semrush, ahref, similarweb).

Sono utilissimi, a volte costosi, ma soprattutto andrebbero “utilizzati” solo dagli esperti del settore che sanno analizzare questi dati e costruire una strategia basata su di essi.

Molti non sanno però che attraverso la SERP, possiamo avere delle indicazioni molto importanti senza scomodare costosi tool.

Un piccolo trucchetto. Se vogliamo vedere dei risultati “puliti” e non tarata in base al nostro storico di ricerca, apriamo il motore di ricerca con una finestra di navigazione in incognito o privata (il nome cambia a seconda stiamo usando come browser Chrome, piuttosto che Safari ad esempio).

In questo modo stiamo vedendo la Search Engine Result Page così come la vedrebbe una persona che non ha mai ricercato quelle parole chiave.

Google infatti è molto adattivo e se abbiamo già ricercato una chiave più volte, tende a mostrarci dei risultati più vicini a quelli che abbiamo già cliccato più spesso in passato.

SEO e Serp, cosa possiamo vedere

Analizzare manualmente la Search Engine Result Page ci dà molte informazioni utili su quello che fanno i competitor.

Per le varie parole chiave che inseriremo, vedremo che i risultati che compaiono in SERP Google sono ordinati in base al posizionamento. In prima pagina, ovviamente, vediamo i competitor meglio posizionati.

Ma cosa possiamo sapere anche da questa analisi della SERP? Ecco un elenco:

  • URL
  • Tag Title
  • Metadescription
  • Data di pubblicazione del testo
  • Annunci a pagamento oppure organici
  • Eventuali Rich Snippet
  • Schede Google Mybusiness

Analizzare la serp

Analizzare la SERP Google sapendo quello che ci dice è importante.

Possiamo prendere spunto su come si muovono e cosa scrivono i nostri migliori competitor. Ma possiamo anche vedere se hanno lacune o punti deboli che possiamo “aggredire” per posizionarci meglio rispetto a loro su date parole chiave.

Non solo! Una volta fatta la ricerca, il consiglio SEO che possiamo darvi è quello di aprire i primi 5 o 6 risultati che vedete e studiate il contenuto. Facendovi sempre queste domande.

Cosa ho trovato dentro: testo, audio, video, tabelle, immagini? Cosa manca che posso aggiungere? Cosa c’è di qualitativo che invece non ho messo nella mia pagina?

Una piccola parentesi. I primi dieci risultati della SERP di Google, i cosiddetti Top10 sono quelli considerati rilevanti in una strategia SEO.

Significa che sono i primi dieci risultati che generano traffico organico sul vostro sito. Un aumento del traffico sul sito è un buon modo per aumentare le conversioni o la conoscenza del nostro brand.

Questo se ovviamente abbiamo lavorato bene a livello di funnel di marketing e strategie di web marketing.

Se avete bisogno di maggiori informazioni su come utilizzare a vostro vantaggio la Google SERP o volete impostare insieme al nostro team di esperti una strategia efficace di marketing, siamo a vostra disposizione.

Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.

Chiamaci, scrivici o bussa alla nostra porta





    Voglio ricevere le Case History



      Voglio ricevere le Case History

      Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
      Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.