La user experience web è un concetto riferito a siti internet o app che indica una percezione, positiva o negativa, dell’accessibilità e della facilità di utilizzo del vostro sito web da parte di un visitatore.
Viene anche definito user experience design o UX design.
Il termine user experience è molto ampio e abbraccia diversi altri termini e considerazioni, quali ad esempio la user interaction o user interface.
In Italiano lo possiamo tradurre letteralmente come esperienza utente.
La UX è un passaggio fondamentale quando ci approcciamo alla realizzazione di un sito web e non solo.
Una user experience web ottimale può incidere anche a livello di SEO, andando a migliorare i nostri parametri e lo stato di salute del nostro sito internet. Ma la UX ha anche dei riscontri più tangibili, che possiamo toccare con mano, in relazione al web marketing in generale.
Eh già, perché un sito con una pessima esperienza utente, probabilmente verrà abbandonato dai vostri visitatori al primo intoppo. Se parliamo di un e-commerce il danno è presto fatto. Una pessima UX equivale a un calo, anche drastico, delle vendite online.
Per questo motivo in Italia, soprattutto nell’ultimo lustro, stanno iniziando a emergere sempre più prepotentemente le figure dei cosiddetti UX/UI Designer.
Chi sono gli UX/UI designer
Gli UX designer sono persone, generalmente sviluppatori o web designer, che si dedicano esclusivamente a creare i flussi e i puntamenti corretti di un sito web in modo da garantire, a chi ne deve fruire, la miglior esperienza possibile.
Possono essere dei webmaster a tutto tondo che gestiscono da soli l’interno processo di realizzazione del sito, con un’occhio anche alla web user experience.
Oppure possono essere figure cento per cento dedicata all’esperienza utente che si integrano all’interno di un team di lavoro composto anche da webmaster o web designer “canonici”.
Perchè la UX incide sulla SEO?
Questo è un discorso enorme che cercheremo di sintetizzare. Un consulente seo che si rispetti, dovrebbe sempre avere a cuore il perfetto percorso di navigazione del sito.
Sappiamo che Google, punto di riferimento per i motori di ricerca in diverse parti del mondo, è molto interessato a contenuti di qualità che siano facilmente e rapidamente fruibili.
Un motore di ricerca deve dare risposte alle domande degli utenti. E deve farlo nel modo più preciso, rapido e facilmente raggiungibile.
Se il vostro sito è un pasticcio di link che non portano a nessuna parte o di bottoni che non funzionano, come pensate che google possa premiarvi? Pensate veramente che se i “bot” non riescono a trovare un filo logico nel vostro discorso, ci possano invece riuscire gli utenti reali.
Quindi la raccomandazione è quella di avere un occhio di riguardo alla user experience web, perché se ben fatta può premiarvi. Ma allo stesso modo, se trascurata o fatta male, può anche penalizzarvi
Bene, questa è la migliore e più rapida risposta che possiamo darvi sul perché la UX incide a livello di SEO.
Perchè la User Experience Web incide sulle vendite?
Che si tratti di prodotti (e-commerce) o di un sito che mette in mostra i servizi di un’attività, la user experience web impatta enormemente su una parte del vostro fatturato. La parte che riguarda ovviamente il web.
Soprattutto se, insieme alla pubblicità tradizionale, avete attive delle campagne pubblicitarie online come le ex google adwords oppure campagne di social media marketing.
Immaginate di arrivare alla fase di acquisto di un prodotto online. Prima di procedere con l’acquisto vi ricordate che forse è meglio farsi spedire il pacco a casa di un parente e tornate indietro. Purtroppo i mille dati inseriti non sono stati memorizzate e dovete ripetere tutto da capo.
Qualcuno potrebbe scoraggiarsi e… magia! La vendita non viene conclusa.
Potreste anche avere un dubbio sulle spese di spedizione e purtroppo non riuscite a trovare da nessuna parte un numero di riferimento per l’assistenza. Ecco qui altre vendite perse.
Un altro aspetto negativo in termini di user experience sito web sono i tempi di caricamento lenti, magari per la pesantezza del sito (a proposito ecco a questo link come i nuovi core web vitals impatterrano sempre più sulla seo).
Gli utenti di oggi sono voraci di notizie e di tutto quello che la rete propone. Non vogliono aspettare 10 secondi che il vostro sito si apra. Non è così, allora passano ad altro, ed ecco altre potenziali acquirenti persi (forse) per sempre.
Ci possono essere veramente altre mille altri esempi di come una pessima web user experience possa impattare negativamente sul vostro business.
Ma pensiamo che già queste considerazioni possano farvi capire perché dovreste affidarvi sempre e comunque a degli UX/UI specialist.
Alcuni consigli finali sulla web user experience
Ecco una piccola lista di consigli utili per chi desidera realizzare un sito web o un’app strizzando un occhio all’esperienza utente:
- Pianifica prima di agire. Scrivi il flusso corretto poi inizia a realizzare l’opera
- Studia il comportamento utente. Cosa sono stimolati a cliccare di più?
- Analizza anche i competitor. Se mettono quel bottone a destra, saranno mica tutti impazziti?
- Crea cosa semplici
- Fai pochi passaggi per arrivare al punto chiave di un sito
- Osserva come va il tuo sito con i dati analitici e come si comportano i tuoi utenti
- Agisci in modo che quello che funziona da desktop, funzioni sempre anche su mobile
Bene, questa checklist può essere molto utile per sapere sempre a cosa guardare quando vi approcciate a un lavoro di web user experience.
Per avere maggiori informazioni o un preventivo potete contattare la nostra web agency a Milano. I nostri esperti web designer sono sempre pronti a soddisfare le vostre esigenze.
Seo specialist e co-fondatore di Prodice SRL, Web Agency a Milano. Laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, si occupa di web marketing dal 2013.
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/
- Matteo Morandihttps://www.prodice.it/author/matteo-morandi/