Campagne Dem

Campagne dem significato: la parola dem, nel marketing, indica l’acronimo inglese di direct email marketing.

Le campagne dem sono una strategia di web marketing incentrato sull’invio di newsletter dedicate a un database di vostri clienti o potenziali clienti.

Il database a cui inviare le nostre campagne di direct email marketing può essere:

  • già presente e completo
  • da costruire da zero
  • presente, ma da implementare o ripulire

Quando parliamo di database per le campagne dem, dobbiamo sempre avere l’accortezza di verificare che l’acquisizione dei nostri contatti rispetti sempre le normative della privacy vigenti.

Soprattutto per i contatti già acquisiti nel tempo (magari ottenuti diversi anni fa), è molto importante verificare che i lead siano stati acquisiti correttamente.

Come fare delle campagne Dem

Per quanto possa sembrare facile, fare una campagna dem efficace è in realtà un lavoro che richiede tempo e bravura.

Questo perché ci sono diverse attività da svolgere, sia pratiche che concettuali. Ad esempio una campagna dem che si rispetti deve necessariamente avere questi passaggi:

Vi sembra ancora facile mandare una newsletter? Forse non così semplice come avevate pensato.

Il database e gli strumenti di invio per le dem

Parlando di campagne dem, perché insistiamo molto su parole come database e strumento di invio?

Perché sono i primi passi del successo e perché non vogliamo avere problemi di tipo giuridico con la privacy.

In primis dovete sapere che inviare normalmente centinaia di mail in una volta sola con la vostra normale casella di posta è un errore molto grave. Errore che molto spesso viene sottovalutato.

Questo perché viene considerato spam e il vostro indirizzo email potrebbe finire temporaneamente in una blacklist ed essere praticamente inutilizzabile.

Almeno fino a che non intervenga un esperto a sistemare la situazione.

In secondo luogo, riguardo alla privacy, non possiamo infatti inviare mail a chiunque senza il suo consenso. Per questo dobbiamo sempre fare riferimento alla normativa vigente.

Il riferimento è la nuova Normativa sulla Privacy 2016/679 conosciuta come il GDPR in ambiente web. Approvata in Unione Europea il 25 maggio 2016 e recepita, in tutti i paesi UE, il 25 maggio 2018.

Perciò è molto importante fare affidamento alla normativa quando stiamo acquisendo nuovi contatti, ma anche quando stiamo inviando newsletter attraverso una campagna dem ad una lista di utenti già in nostro possesso.

Ad esempio dobbiamo sempre ricordarci di posizionare un bottone di disiscrizione dalla lista ben evidente, magari segnalando agli utenti che possono disiscriversi quando vogliono.

Se non stiamo facendo una campagna dem da tanto tempo e abbiamo una vecchia lista di clienti, è una buona idea quella di inviare una prima mail dedicata appositamente alle disiscrizioni. Ad esempio:

Oggi vi presentiamo la nostra nuova newsletter. Vi ricordiamo che se non volete più ricevere le nostre novità ed offerte o ritenete di essere erroneamente iscritti a questa lista potete cliccare sul tasto unsubscribe qui di seguito.

Piano editoriale, creatività e pubblico

Una seconda parte di attività legata alle campagne dem è l’ideazione di un funnel di marketing efficace. Con tutto lo studio che c’è dietro a un progetto che vuole essere il più efficace possibile.

Per prima cosa bisognerà decidere quando uscire con le campagne di newsletter marketing. Buona regola è darsi dei paletti e delle regole.

Paletti perché uscire tutti i giorni o più volte al giorno non è mai una buona scelta. Il rischio concreto è quello di abbattere drasticamente i tassi di apertura del messaggio. Se va bene.

Un rischio ancora peggiore è quello di veder aumentare molto più spesso il numero di persone che si disiscrivono definitivamente dalla nostra mailing list.

Regole perché alle persone piace l’abitudine. Dobbiamo quindi abituarle che la nostra newsletter arriva sempre tutti i mercoledì tra le 14 e le 18 (ad esempio).

Questa abitudinarietà diminuisce ad esempio il tasso di disiscrizione e aumenta quello di apertura della mail.

Inoltre una campagna dem fatta come si deve, dovrebbe avere una creatività riconoscibile e di impatto visivo. Un template che sia allo stesso tempo flat, accattivante e facilmente fruibile dall’utente. Non dovrebbe essere troppo pesante né esageratamente commerciale e aggressiva.

campagna dem

Il messaggio deve essere un rafforzativo di qualcosa che l’utente a già visto, la proposizione di qualcosa di nuovo o la recall di una promozione in scadenza.

Dobbiamo accompagnare il cliente finale all’acquisto o alla conoscenza di qualcosa che vogliamo mostrargli.

Chiudiamo parlando del pubblico della mail. È molto importante gestire il pubblico perché a seconda di dove e come abbiamo preso il lead, possiamo mandare un messaggio diverso.

Segementando il pubblico in base alle nostre esigenze. Un esempio? Su un database di 10.000 utenti non tutti hanno lo stesso interesse.

Una profumeria che ha raccolto lead con una campagna di social media marketing dedicata ai deodoranti da donna, dovrebbe segmentare questo pubblico e proporre solo a loro newsletter dedicate a tutto quello che il mondo delle essenze profumate al femminile.

I comunicati stampa online

Parliamo anche di comunicati stampa. Possono essere un’estensione di quello che è il mondo delle campagne dem, ma sono davvero molto utili anche per quanto riguarda il mondo della consulenza seo.

Condividono infatti la possibilità di raggiungere velocemente un gran numero di persone, che possono essere anche molto verticali rispetto al nostro settore merceologico.

D’altro canto, un comunicato stampa online, viene condiviso sia dalle persone che leggono l’articolo che dalle testate online che pubblicano il vostro redazionale.

Ciò diventa positivo in ottica SEO perché, come abbiamo visto nella pagina dedicata all’ottimizzazione sui motori di ricerca, essere citati sul web amplifica la riconoscibilità del brand e riporta a Google Social Signs importanti.

Esistono diverse piattaforme che velocizzano questo processo (come HARO) e hanno dei costi di utilizzo abbastanza accessibili a seconda della piattaforma.

Il vantaggio è che si risparmia molto tempo rispetto a un’attività tradizionale, fatta di mail e telefonate e tempistiche più dilungate nel tempo.

Lo svantaggio è che non possiamo verticalizzare al 100% la nostra scelta. Con un lavoro “manuale”, siamo noi a decidere dove proporre il comunicato e su quale stile. Con una piattaforma automatizzate, il comunicato viene inviato a tutte le testate iscritte e se gradiscono il nostro contributo, lo pubblicano.

Se avete bisogno di attivare delle campagne dem per il vostro business oppure un’attività di gestione di comunicati stampa online, vi aspettiamo presso i nostri uffici di Milano.

I nostri consulenti sono a vostra completa disposizione.

Risolviamo problemi reali

Quello che possiamo fare per te!

Video Marketing

Quando parliamo di Video Marketing intendiamo una serie di processi che comprendono la registrazione e il montaggio di video professionali, l’inserimento di effetti grafici e

Approfondisci >

Social Media Marketing

Social media marketing o management? Facciamo un po’ di chiarezza. Il social media management è un’attività che comprende la gestione operativa e la gestione pubblicitaria

Approfondisci >

Video Marketing

Quando parliamo di Video Marketing intendiamo una serie di processi che comprendono la registrazione e il montaggio di video professionali, …

Approfondisci

Servizi Fotografici

I servizi fotografici sono molto richiesti per i motivi più disparati e vengono effettuati da fotografi professionisti in grado di …

Approfondisci

Consulenza Seo

La consulenza Seo è fondamentale per il vostro sito web: ma perchè? Perché è attraverso la Seo, acronimo di search …

Approfondisci

Vuoi far crescere il tuo business?

Possiamo aiutarti a farlo. Inviaci un messaggio e descrivici il tuo business. Siamo Prodice: la migliore web agency Marketing Oriented a Milano

Voglio ricevere le Case History



    Voglio ricevere le Case History

    Inserisci il tuo nome e la tua email nel form qui sotto e clicca sul tasto “Ottieni le Case History”.
    Riceverai direttamente nella tua casella, una email con il link per scaricare il file in formato Pdf.